GERVASIO di Canterbury
Reginald Francis Treharne
Cronista inglese del sec. XIII. Fu ammesso alla professione nella Cristchurch, a Canterbury, nel 1163, e nel 1193 divenne segretario del monastero. Risiedette [...] a Hubert Walter), fondamentali per la storia dell'arcivescovato. Scrisse pure i Gesta regum, in cui traccia la storia della Britannia sino al 1210, importanti per gli anni 1199-1209; e la Mappa Mundi, sorta di topografia religiosa dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Si chiamavano con tal nome negli eserciti romani i soldati che, a differenza degli speculatores (osservatori isolati), facevano parte di un distaccamento, che aveva il compito di andare in ricognizione [...] . Dal sec. II d. C. furono invece corpi speciali dell'esercito; si ha così notizia di corpi di esploratori in Britannia, in Germania, in Mauritania e sul Danubio (in Serbia).
Bibl.: W. Rüstow, Heerwesen und Kriegführung Caes., Nordhausen 1862, p. 97 ...
Leggi Tutto
OSWY
Reginald Francis Treharne
. Fratello minore di Osvaldo (v.), divenne re di Bernicia quando Penda di Mercia uccise Osvaldo e divise la Northumbria nei due regni di Bernicia e Deira (642). O. fomentò [...] alta sovranità di O. e sebbene nel 659 la Mercia si rendesse indipendente, egli rimase il più forte re della Britannia. Al sinodo di Whitby (664) abbandonò la forma celtica del cristianesimo introdotta dai missionarî scozzesi di Osvaldo, e accettò il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] circa, quando alcune risorse iniziarono ad essere trasferite via mare. Risale approssimativamente a tale data l'esportazione di ossidiana dalla Nuova Britannia alla Nuova Irlanda e a 13.000 anni fa nell'isola di Manus. Tra 20.000 e 13.000 anni fa ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] ogni traccia. Oltre che a Roma, ove ebbe almeno due santuarî, il culto di D. era diffuso specialmente in Pannonia, Dacia, Germania, Britannia e in Africa a Lambesi: particolarmente devoti a D. erano i soldati.
Il tipo del dio, armato di bipenne e di ...
Leggi Tutto
Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] ), giunse alla Baia dei Pescicani e di là, toccate le isole che portano il suo nome, giunse a Timor, alla Nuova Guinea e poi alla Nuova Irlanda e alla Nuova Britannia (Stretto di D.). Negli anni successivi (1703-07) compì altri viaggi nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
HAWKES, Charles Francis Christopher
Kathleen M. KENYON
Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] nazionale per la Gran Bretagna nel consiglio del Congresso internazionale di scienze protostoriche e preistoriche dal 1931. A lui si devono molte pubblicazioni sulla preistoria e sull'archeologia della Britannia e su problemi di preistoria europea. ...
Leggi Tutto
GETA, Lucio o Publio Settimio (L. o P. Septimius Geta)
Gaetano Mario Columba
Imperatore romano. Era il secondogenito di Settimio Severo e Giulia Domna, nato nel 189. Quando il fratello M. Aurelio Antonino [...] come era già da un decennio il fratello, e divenne perciò anch'egli partecipe dell'impero. Quando il padre morì in Britannia, nel febbraio 211, lasciò i due figli imperatori in pari grado. Essi tornarono a Roma ugualmente diffidenti e sospettosi. Si ...
Leggi Tutto
Caruso St. John Architects
– Studio di architettura fondato a Londra nel 1990 dal canadese Adam Caruso (n. 1962) e Peter St. John (n. 1959). Ha raggiunto una reputazione internazionale per gli audaci [...] per molte istituzioni e clienti privati, disegnando, per es., le Gagosian galleries di Londra (Heddok Str., 1999-2000; Britannia Str., 2001-05; Davies Str., 2006), Roma (2006), Parigi (2009-10) e Honk Hong (2010-11). Particolarmente sensibili ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province [...] (365), riportando una vittoria a Solicinium (Sulz) che non fu però decisiva. Contro i Pitti e gli Scoti in Britannia mandò Flavio Teodosio, padre del futuro imperatore Teodosio, che ristabilì l'ordine in quella regione; lo stesso Flavio Teodosio sedò ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...