MELA, Pomponio (Pomponius Mela)
Alessandro Ronconi
Nacque a Tingentera presso Calpe, nella Spagna Betica (De chor., II, 90) e appartiene a quella corrente di Spagnoli, come Seneca, Quintiliano, ecc., [...] L'opera sua, De chorographia, in tre libri, è la più antica geografia a noi giunta in latino, redatta probabilmente (se la vittoria di Britannia, accennata in III, 49, è quella riportata da Claudio) tra la fine del 43 e i primi del 44 d. C.
In quest ...
Leggi Tutto
Filosofo, storico e archeologo inglese (Cartmel Fell, Lancashire, 1889 - Coniston 1943). Prof. di filosofia metafisica a Oxford (1934-41), amico e traduttore di B. Croce, ne ha ripensato con indipendenza [...] le preoccupazioni morali e politiche (Autobiography, 1939; New Leviathan, 1942). Scrisse anche numerosi studî storico-archeologici sulla Britannia romana (Roman Britain, 1923; The archaeology of Roman Britain, 1930) e preparò tra l'altro l'edizione ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cirencester
Reginald Francis Treharne
Entrato come novizio nell'abbazia di Westminster nel 1354-5, fu ordinato prete nel 1361-2. Percorse i varî gradi della carriera ecclesiastica, studiò [...] il 1747 e il 1757 Charles Bertram falsificò il De Situ Britanniae, elaborato trattato sulle antichità romane in Britannia, e un antico itinerario della Britannia romana, facendo credere agli studiosi del tempo che entrambe le opere fossero di R. La ...
Leggi Tutto
GRAZIANO (Flavius Gratianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] continuare la guerra contro i Goti e, dopo la vittoria, lo proclamò imperatore d'Oriente (379). Riservandosi Gallia, Britannia e Spagna, affidò al fratello Valentiniano II Italia, Illiria ed Africa. Combattendo l'usurpatore Massimo presso Parigi, fu ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1710 - ivi 1778). Studiò con M. Festing. Compositore fecondo, estroso, elegante, si acquistò in patria largo e duraturo favore tanto nei lavori teatrali e oratoriali (una trentina tra [...] opere, masks e musiche di scena, e due oratorî) quanto negli strumentali (sinfonie a 8, concerti, sonate solistiche) e vocali da camera (Glees, Catches, ecc.). Da un'opera dell'A. (Alfred, 1740) è tratto il celebre canto nazionale Rule Britannia. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] alle coste orient. dell'Australia. Toccò anche l'isola che fu detta Bougainville (Salomone), giungendo per la nuova Britannia alle Molucche e quindi in Francia (1769). Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. Partecipò ...
Leggi Tutto
STRATFORD-on-Avon (A. T., 47-48)
Mario PRAZ
F. G. RENDAL
Città e centro agricolo dell'Inghilterra nel Warwickshire, che gode fama mondiale per esservi nato William Shakespeare. Sorse come borgo sotto [...] settentrionale dell'Avon, dove un guado era stato attraversato un tempo da una strada secondaria romana; W. Camden, nella sua Britannia (1586) la descrive come "emporiolum non inelegans"; J. Leland che la visitò intorno al 1540, la dice "assai bene ...
Leggi Tutto
. Re britanno. La forma del suo nome è Caratacus: in Dione Cassio (LX, 20, 1) si legge Καταράτακος per uno sbaglio del copista (cfr. Tacito, Ann., XII, 36, Cataratacus, ma sempre altrove Caratacus). Figlio [...] insieme a suo fratello Togodumno, la sovranità sul suo popolo, i Boduni, al sud del Tamigi. Quando A. Plauzio venne in Britannia nel 43 d. C., dovette prima combattere contro Carataco, che fu da lui sconfitto. Dopo 8 anni vediamo Carataco, nella sua ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] , combustibili ecc.
Cenni storici
I giacimenti minerari furono scoperti fin dalla più remota antichità; in Spagna, in Gallia, in Britannia, in Grecia, in Asia Minore, già nell’antichità classica erano sfruttate m. di oro, di argento, di piombo, di ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] i Parthi conquistando Ctesifonte nel 198. Viene creata la nuova provincia della Mesopotamia con capitale Nisibi. Muore in Britannia ad Eboracum, guidando una spedizione contro i provinciali ribelli.
La sua immagine è ben documentata da rilievi, busti ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...