• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [12]
Diritto [7]
Filosofia [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Zoologia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Matematica [2]

GOBLET, René

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBLET, René Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Aire-sur-la-Lys (Pas-de-Calais) il 26 novembre 1828, morto a Parigi il 13 settembre 1905. Avvocato di grido ad Amiens, si segnalò fra [...] . Il G. fu di nuovo assunto al potere nel 1885 come ministro dell'Istruzione e dei Culti nel gabinetto radicale del Brisson, carica che ricoprì anche nel successivo gabinetto Freycinet. Il G. aveva ingaggiato una lotta assai vivace con l'episcopato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBLET, René (1)
Mostra Tutti

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] 237. Di seguito alcuni studi rappresentativi su temi specifici. Sulla biografia di Plotino: Porphyre, La vie de Plotin, éd. par L. Brisson et al., 2 voll., Paris 1982-1992. Su etica e politica in Plotino: J. Dillon, An Ethic for the Late Antique Sage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

SECCO SUARDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Giovanni Silvia Cecchini – Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] interessi che durarono una vita. Intessé rapporti con il pittore Giuseppe Bertini, con i restauratori Giuseppe Molteni e Alessandro Brisson, le cui botteghe erano all’epoca luoghi di incontro rinomati nel mondo del mercato e del collezionismo, e con ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SS. GIOVANNI, BATTISTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

WOLFF, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Pierre Scrittore francese, nato nel 1865 a Parigi. I suoi primi articoli e i suoi racconti, apparsi intorno al 1890, non gli hanno assicurato fama così durevole ed estesa come le sue commedie, [...] sulla commedia prevale il dramma: L'amour défendu (1912); Les chemins de Damas (1921) e Le temps d'aimer (1927). Bibl.: A. Brisson, Le théâtre et les moeurs, II, Parigi 1907, e IV, ivi 1909; R. Doumic, Le théâtre nouveau, ivi 1908; F. W. Chandler ... Leggi Tutto

CARNOT, Marie-François-Sadi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] duca di Broglie, riservò al C. l'ufficio di sottosegretario ai Lavori pubblici nel gabinetto Ferry. Nel 1885 il Brisson affidò al C., che nel frattempo era stato nominato presidente della commissione del bilancio nella Camera dei deputati, prima il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMA SINISTRA – RIASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Marie-François-Sadi (2)
Mostra Tutti

CIONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Gaetano Stefano Giovanardi Nacque a Firenze nel settembre 1760. Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] Bergman, tradotti in italiano con aggiunte e note (1787), Trattato elementare, ovvero principî di fisica del signor Brisson (1791). Ben accetto al governo napoleonico, il C. ebbe anche ampie prospettive di carriera politica: segretario del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOUMER, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Tredicesimo presidente della Repubblica francese, nato ad Aurillac in Alvernia il 22 marzo 1857. Fattosi conoscere come giornalista, fu eletto nel 1888 deputato del dipartimento dell'Aisne: si schierò [...] dei moderati quando nel 1905 si trattò di eleggere il nuovo presidente della Camera e riuscì eletto contro il Brisson, candidato dell'estrema sinistra. Nel 1906, convocata l'Assemblea nazionale di Versailles per eleggere il nuovo presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – ARISTIDE BRIAND – VERSAILLES – ALVERNIA – TONCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUMER, Paul (2)
Mostra Tutti

LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 18 luglio 1838 da Joseph-Philippe, attore e commediografo di qualche notorietà (Torino 1803-Parigi [...] del 1889. Ma fu specialmente dal 1895 al 1899, come ministro della Marina nei tre gabinetti presieduti da Léon Bourgeois, da H. Brisson e da Ch. Dupuy, che il patriottismo mise il L. in contrasto con la faciloneria di parecchi suoi compagni di fede d ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] diventare parte del Cabinet du Roi (Farber 1982). Nella sua notevole opera Le règne animal divisé en IX classes (1756), Brisson costruì un nuovo ordinamento degli animali che definiva i gruppi maggiori sulla base del loro grado di analogia con l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de Giuseppe GALLAVRESI Ingegnere e uomo politico francese, nato a Foix il 14 novembre 1828, morto a Parigi il 15 maggio 1923. Era appena uscito dall'École Polytechnique [...] analoga presa nella medesima congiuntura dal gabinetto italiano. Riebbe il portafoglio degli Esteri nel 1885 e quando E. Brisson costituì il gabinetto all'indomani della levata di scudi contro J. Ferry, e tale portafoglio conservò nel gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANCAISE – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bengalino
bengalino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della regione indiana del Bengala, abitante o nativo del Bengala (anche bengalese). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (anche bengalese o bangladese). 3. s. m. Nome con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali