• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [12]
Diritto [7]
Filosofia [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Zoologia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Matematica [2]

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] Il genere Aquila Brisson ha il tarso piumato fino all'inserzione delle dita, coda rotonda, cera al becco, unghie potenti, molto ricurve, penne acuminate sulla testa. Sono uccelli di grande statura, che nidificano sulle rocce o sugli alberi; l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – CASA DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

Heinecke, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Filosofo e giurista (Eisenberg 1681 - Halle 1741). Insegnò a Halle filosofia (1713) e diritto (1720); quindi a Franeker (1723), a Francoforte sull'Oder (1727) e di nuovo a Halle (1733). Le sue opere (8 [...] i campi della giurisprudenza. Fu inoltre editore di fonti (le Observationes di Cuiacio e il Dictionarium iuridicum di B. Brisson) e consulente. Il suo metodo di sviscerare dalle definizioni assiomi per la teoria e postulati per la pratica mostra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GIURISPRUDENZA – FILOSOFIA – HALLE

CAMDEN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese, nato il 2 maggio 1551 nella Old Bailey di Londra. Studiò in varî Colleges, ma non sembra che ottenesse mai un grado o una prebenda. Dal 1575 secondo maestro nella scuola di Westminster, [...] storiche, incoraggiato da sir Philip Sidney, suo compagno di studî, da Abraham Ortelius e dal giurista francese Brisson. Lavoratore infaticabile, alternava le cure dell'insegnamento a ricerche negli archivî, allora in grande confusione e quasi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ISOLE BRITANNICHE – ABRAHAM ORTELIUS – PHILIP SIDNEY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMDEN, William (1)
Mostra Tutti

STASZYC, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1936)

STASZYC, Stanislaw Giovanni Maver Scrittore polacco, nato a Piła in Posnania nel novembre 1755, morto a Varsavia il 20 gennaio 1826. Oriundo da famiglia borghese, rimase in patria (dal 1774 a Poznań) [...] 1778 e il 1779 fu consacrato sacerdote. Subito dopo si recò a Parigi, ove frequentò i corsi di fisica e scienze naturali di Brisson e Daubenton. Sotto la loro influenza, e più ancora sotto quella di Buffon che conobbe personalmente, si acuì in lui l ... Leggi Tutto

DELCASSÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] poi alla spedizione Marchand su Fascioda. Assunse il portafoglio degli Esteri, come successore dell'Hanotaux, nel secondo gabinetto Brisson (giugno 1898) e lo tenne per sette anni durante i gabinetti Dupuy, WaldeckRousseau, Combes e Rouvier. Pochi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – INTESA CORDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCASSÉ, Théophile (2)
Mostra Tutti

GHIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] quali trattiamo qui la prima soltanto. Alla sottofamiglia dei Ghiri (Mucardininae) appartengono sei generi: 1. Ghiro (Glis Brisson 1762), della statura d'un ratto, con orecchi leggermente pelosi, coda pennata, rivestimento peloso fittissimo, grigio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRI (1)
Mostra Tutti

codificazione

Dizionario di Storia (2010)

codificazione Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] . In Spagna sono da ricordare l’Espéculo, le Partidas, la Nueva recopilación. Notevoli il Code Henry III, realizzato da B. Brisson (che tuttavia non ebbe mai la sanzione reale), e il Code Marillac (1629) proposto dal terzo stato agli Stati generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHAPPUIS, Marie de Sales, venerabile

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 16 giugno 1793 a Soghières (Saugern) nel cantone di Berna; morì il 7 ottobre 1875 a Troyes. Entrò fra le visitandine di Friburgo in Svizzera; nel 1826 fu mandata superiora a Troyes, poi nei monasteri [...] Analecta Ecclesiastica, 1898, p. 114, è il decreto della Congregazione dei Riti (27 luglio 1897) per l'introduzione della causa di beatificazione, e a p. 189 il compendio della vita; Brisson, Vie de la R. M. Marie de Sales Chappuis, Parigi 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SALES – BEATIFICAZIONE – VISITANDINE – SVIZZERA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPPUIS, Marie de Sales, venerabile (2)
Mostra Tutti

DOCHE, Marie-Charlotte-Eugénie de Plunkett

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice, nata a Bruxelles nel 1821 e morta a Parigi nel 1900. Esordì a Versailles, e nel 1838 si presentò al Vaudeville sotto il nome di Eugénie Fleury; ma il successo, almeno come attrice, fu mediocre, [...] , Capitain Fracasse, Madame Lovelace, La vie a Paris. La critica non la trovò sempre vera e semplice; ma la sua "maniera" era la natura dell'artista e la ragione del suo fascino sul pubblico. Bibl.: A. Brisson, Portraits intimes, Parigi 1877. ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – DAME AUX CAMÉLIAS – VAUDEVILLE – VERSAILLES – BRUXELLES

BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] , poi quello degli Esteri. Si dimise nell'aprile 1896. Tornò al governo nel 1898 come ministro dell'Istruzione nel gabinetto Brisson. Nel 1902 fu eletto presidente della Camera. Lasciò la presidenza nel 1904, e nel 1905 venne eletto senatore nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONFERENZA DELL'AIA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bengalino
bengalino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della regione indiana del Bengala, abitante o nativo del Bengala (anche bengalese). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (anche bengalese o bangladese). 3. s. m. Nome con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali