• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [12]
Diritto [7]
Filosofia [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Zoologia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Matematica [2]

ASTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli, dell'ordine dei Rapaci o Accipitres, famiglia Aquilidae, che ha i seguenti caratteri: statura mediocre, piedi e becco come le albanelle, ali corte e rotonde, tarso nudo nella metà basilare, coperto di scudetti come nelle poiane. Nidifica sugli alberi e depone uova di colore blu-pallido con macchie indistinte. Se ne conoscono circa 100 specie sparse in tutto il mondo. Le specie italiane ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – GENTILIS GENTILIS – ASIA MINORE – PALESTINA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORE (1)
Mostra Tutti

TAPIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762) Oscar De Beaux Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i [...] cui membri oggi viventi misurano 1 m. di altezza alla spalla e quasi 2 m. di lunghezza del tronco; la femmina è più grande del maschio. Le forme generali sono tondeggianti, con la groppa più alta della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPIRO (1)
Mostra Tutti

IENA

Enciclopedia Italiana (1933)

IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena) Oscar De Beaux Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] (v.), della grandezza d'un lupo, dalle forme goffe, con tronco breve, dorso scosceso, collo lungo, grosso, proteso, testa pesante con muso ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – GOLFO DEL BENGALA – STEPPOSE – ERITREA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IENA (2)
Mostra Tutti

TRAGULO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain) Oscar De Beaux Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi [...] (v.) viventi (lat. scient. Tragulidae Milne Edwards, 1864 = Hyomoschidae Gray, 1872). I Traguli sono i nani tra gli ungulati, con un'altezza di spalla di circa 20 cm. Graziosissimi in ogni loro movimento, ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] elezioni, che facevano di un accademico scelto dai suoi pari il successore di Platone, ossia uno "scolarca". Bibliografia Brisson 1974: Brisson, Luc, Le même et l’autre dans la structure ontologique du Timée de Platon. Un commentaire systematique du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ARENARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Brisson 1760) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, o Grallae, famiglia Charadriidae, a cui appartiene il voltapietre. ... Leggi Tutto
TAGS: VOLTAPIETRE – TRAMPOLIERI – UCCELLI – GENERE

BALEARICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (fondato dal Brisson nel 1760) di Uccelli, della famiglia Gruidae. La Balearica o Gru coronata è simile a un grande airone, ha le gambe lunghe, e un ciuffo di penne particolarmente caratteristiche [...] sulla parte posteriore della testa. Se ne conoscono cinque forme che vivono in Africa: la Gru coronata o pavonina, Balearica pavonina Gray, catturata anche in Europa, ma si tratta d'individui fuggiti di ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – AFRICA – EUROPA

GIRAFFA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAFFA (dall'arabo zarāfah, probabilmente d'origine africana; lat. scient. Giraffia Brisson 1762) Oscar De Beaux Genere sul quale è fondata la famiglia omonima (Giraffidae Gray 1821) di Artiodattili [...] ruminanti pecoriformi (v.). Gli esemplari di questo genere hanno statura grande, testa, collo, arti lunghi, corna brevi e costantemente ricoperte dall'integumento comune. Vi appartengono i due generi Giraffa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAFFA (1)
Mostra Tutti

IDROCHERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCHERO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Hydrochoerus Brisson, 1762; fr. cabiai; sp. carpincho; ted. Wasserschwein; ingl. capybara) Oscar De Beaux Genere di Roditori istriciformi [...] che costituisce da solo la famiglia omonima (Hydrochoeridae Pocock, 1922). Negl'Idrocheri o Capibara le dita sono fortemente divaricate, ma racchiuse nel rivestimento comune fino al cuscinetto digitale, ... Leggi Tutto

BENGALINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato dai negozianti a uccellini africani, che si tengono spesso in gabbia per ornamento, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Ploceidae, tra i quali Fringilla bengalus L., e affini che [...] appartengono ai generi Estrilda, Pytilia, Uraeginthus, Hypochera, Lagonosticta. Sembra che il nome sia stato loro assegnato dal Brisson (Ornith., III, p. 203), che li credeva provenienti dal Bengala. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PLOCEIDAE – BRISSON – GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bengalino
bengalino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della regione indiana del Bengala, abitante o nativo del Bengala (anche bengalese). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (anche bengalese o bangladese). 3. s. m. Nome con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali