• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [12]
Diritto [7]
Filosofia [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Zoologia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Matematica [2]

Brisson, Barnabé

Enciclopedia on line

Brisson, Barnabé Giurista e diplomatico (Fontenay-le-Comte 1531 - Parigi 1591); avvocato del re e del fisco, presidente del parlamento, finì vittima della lotta tra le fazioni di Parigi assediata. Fu tra i primi a studiare sistematicamente il diritto romano dal punto di vista dei culti, come diritto storico (De verborum quae ad ius pertinent significatione, 1558; De formulis et sollemnibus populi romani verbis libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brisson, Barnabé (1)
Mostra Tutti

BRISSON, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1930)

Noto soprattutto come critico drammatico, nacque a Parigi nel 1860, e nel 1883 fondò con suo padre Jules Brisson le Annales, dove tenne la critica teatrale. Nel 1889 sposò Maddalena Sarcey, figlia dell'illustre [...] critico drammatico Francisque Sarcey; collaborò al Gaulois, al Temps, ecc. Dal 1903 al 1922, fu critico drammatico in quel Temps, dove la stessa rubrica era stata tenuta dal Sarcey: le sue cronache sono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISQUE SARCEY

Brisson, Barnabé

Enciclopedia on line

Brisson, Barnabé Ingegnere e matematico (Lione 1777 - Nevers 1828). Allievo di G. Monge, ha lasciato, come matematico, un trattato di teoria delle ombre e di prospettiva (dedotto da appunti del Monge), e ricerche sull'integrazione delle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Fece importanti lavori di costruzioni idrauliche, canali, ponti, strade, ecc., introducendo anche nuovi metodi di rilievo topografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – NEVERS – LIONE

BRISSON, Eugène-Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Bourges il 31 luglio 1835, morto a Parigi il 13 aprile 1912. Studente a Parigi nei primi anni del secondo impero, e inscritto nel 1859 in quell'ordine degli avvocati, il B. formò il suo pensiero politico alla scuola dei professori dimissionarî dopo il 2 dicembre, scuola di tendenze radicali e massoniche, nella quale gli furono compagni il Pelletan, il Ranc, il Floquet ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ANTICLERICALISMO – ESTREMA SINISTRA – MASSONERIA – PELLETAN

Brisson, Eugène-Henri

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Bourges 1835 - Parigi 1912); deputato d'estrema sinistra all'Assemblea nazionale nel 1870, fu costantemente rieletto alla camera dei deputati, della quale tenne la presidenza più volte (1881-85, 1894-98, 1904-12). Nel 1885 e nel 1898 fu presidente del Consiglio per breve tempo. Fu tipico esponente del radicalismo e dell'anticlericalismo massonico della Terza Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RADICALISMO – BOURGES – PARIGI

Brisson, Mathurin-Jacques

Enciclopedia on line

Brisson, Mathurin-Jacques Zoologo e fisico (Fontenay-le-Comte 1723 - Croissy 1806), prof. a Parigi, eseguì importanti studî di ornitologia. A lui sono anche dovute ricerche sui pesi specifici di varie sostanze. È autore di una Ornithologie (1800) e di un Dictionnaire raisonné de physique (1800) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNITOLOGIA – ZOOLOGO

Brisson, Louis-Alexandre

Enciclopedia on line

Sacerdote francese (Plancy, Aube, 1817 - ivi 1908), fondatore delle congregazioni delle oblate (1868) e degli oblati di s. Francesco di Sales (1871), di cui fu anche generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SALES

Brisson, Pierre-Raymond de

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (Moissac 1745 - ivi 1820). Trasportato con la sua nave alla deriva lungo le coste del Senegal, naufragò presso Capo Bianco (1785) e, catturato dagli indigeni, riuscì dopo alcuni anni a raggiungere il Marocco (Histoire du naufrage et de la captivité, 1789) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – MAROCCO – MOISSAC

CICOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli dell'ordine Gressores, famiglia Ciconiidae; grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghi e vivamente colorati. Due specie si trovano in Italia, di doppio passo quasi regolare, ma rare; la Cicogna bianca (Ciconia c. ciconia L.), bianca con ali nere, becco e gambe rosso-cinabro, ala 530-570 mm. e la Cicogna nera (C. uigra L.), nera a riflessi con ali nere, becco e gambe rosso-cinabro, ... Leggi Tutto
TAGS: CICONIIDAE – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA (2)
Mostra Tutti

LONTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), [...] i cui componenti sono caratterizzati dalla testa depressa con muso brevissimo e largo, tronco molto allungato e flessuoso, arti assai bassi con piedi muniti di membrana natatoria e unghie corte o assenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bengalino
bengalino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della regione indiana del Bengala, abitante o nativo del Bengala (anche bengalese). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (anche bengalese o bangladese). 3. s. m. Nome con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali