• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [168]
Arti visive [60]
Storia [43]
Religioni [37]
Diritto [24]
Archeologia [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [17]
Musica [13]
Economia [13]

Cosack, Konrad

Enciclopedia on line

Giurista (Königsberg 1855 - Monaco 1933). Professore a Giessen (1889), Friburgo in Brisgovia (1893) e Bonn (1896), onorario a Monaco (1919), il suo nome è particolarmente legato al Lehrbuch des Handelsrechts [...] (1a ed., 1923) e al Lehrbuch des deutschen bürgerlichen Rechts (8a ed., 1922-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – KÖNIGSBERG – GIESSEN – MONACO – BONN

Herder

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata (1801) da Bartholomäus H. (Rottweil 1774 - Friburgo in Brisgovia 1839) in Meersburg am Bodensee; trasferita (1808) a Friburgo, ha avuto notevole sviluppo con Benjamin (Friburgo 1818 [...] - ivi 1888) e Hermann (Friburgo 1864 - ivi 1937), dal 1919 associato dapprima con P. Dorneich e successivamente con T. Herder-Dorneich e H. Herder-Dorneich. La casa è specializzata in materie storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FILOSOFIA – TEOLOGIA – FRIBURGO

Knies, Karl Gustav Adolph

Enciclopedia on line

Economista (Marburgo 1821 - Heidelberg 1898); prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1855-61) e di Heidelberg (1865-96). Fu, con W. Roscher e B. Hildebrand, tra i promotori dell'applicazione del metodo [...] storico all'economia politica: Die politische Ökonomie vom Standpunkte der geschichtlichen Methode (1853; 2a ed. ampl. 1881-83). Scrisse anche con grande acutezza di problemi monetarî e creditizî (Geld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ECONOMIA POLITICA – HEIDELBERG – MARBURGO

Locher, Jacob

Enciclopedia on line

Umanista (Ehingen sul Danubio 1471 - Ingolstadt 1528), insegnò a Friburgo in Brisgovia (1495-98) e successivamente (1498-1503; 1506-28) fu prof. di poesia all'univ. di Ingolstadt; è soprattutto noto per [...] le sue edizioni e traduzioni di classici e per la polemica condotta contro il collega G. Zingel circa l'utilità della lettura dei poeti pagani nelle scuole (di particolare interesse il suo violento libello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – INGOLSTADT

Schmidt, Richard Karl Bernhard

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1861 - ivi 1944). Professore nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (dal 1891) e di Lipsia (dal 1913 al 1933). Fondò nel 1907, insieme con A. Grabowsky, la Zeitschrift für Politik e nel [...] 1926 l'Institut für Politik e le Abhandlungen des Instituts. Coltivò particolarmente il diritto processuale civile, la dottrina generale dello stato, la criminologia e la storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CRIMINOLOGIA – LIPSIA

Jud, Leo

Enciclopedia on line

Riformatore svizzero (Gemar, Alsazia, 1482 - Zurigo 1542). Studiò a Friburgo in Brisgovia e a Basilea, dove si legò a H. Zwingli, suo compagno di studî; pastore a Saint-Hippolyte in Alsazia, poi (1519) [...] a Einsiedeln, chiamatovi da Zwingli, col quale collaborò attivamente per la diffusione della Riforma; dopo la morte di Zwingli, fu per qualche tempo virtualmente alla guida della Chiesa zurighese, accettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALSAZIA – BASILEA – ZWINGLI – TEDESCO

Stutz, Ulrich

Enciclopedia on line

Giurista (Zurigo 1868 - Berlino 1938), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1895), Bonn (1904), Berlino (1917). Uno dei più insigni storici del diritto del suo tempo, particolarmente per gli studî [...] di storia del diritto canonico. Direttore della sezione germanistica (dal 1897) e poi (1910) della sezione canonistica della Zeitschrift der Savigny-Stiftung, e delle Kirchenrechtliche Abhandlungen (1902-21). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO CANONICO – BERLINO – ZURIGO – BONN

Sohm, Rudolph

Enciclopedia on line

Giurista (Rostock 1841 - Lipsia 1917), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1870), Strasburgo (1872), Lipsia (1887). Le sue ricerche spaziano nei varî campi del diritto romano, del diritto germanico, [...] del diritto ecclesiastico e del diritto privato moderno. Partecipò (1890) ai lavori della seconda commissione per la preparazione del Bürgerliches Gesetzbuch. Delle sue numerose opere, mirabili per potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – ROSTOCK

RIEGGER, Paul Joseph von

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGGER, Paul Joseph von Giuseppe Ermini Canonista, nato a Friburgo in Brisgovia il 29 giugno 1705, morto a Vienna nel dicembre 1775. Laureatosi in filosofia e in diritto insegnò diritto naturale e [...] delle genti e diritto pubblico tedesco, nonché storia tedesca nell'università d'Innsbruck, della quale fu anche rettore, e più tardi diritto canonico nell'Accademia Teresiana di Vienna. Egli fu l'ispiratore ... Leggi Tutto

Mie Gustav Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mie Gustav Adolf Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] di Friburgo in Brisgovia (1924). ◆ [OTT] [GFS] Diffusione di M.: la diffusione di una radiazione elettromagnetica, in partic. della luce, operata da particelle sferiche isotrope di diametro non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali