L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, [...] Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso i botanici adottarono la distinzione del regno vegetale in due gruppi, C. e Fanerogame, termini non ...
Leggi Tutto
Strato mediano della membrana di certe spore, più ispessito degli altri due ( endosporio ed episporio), dai quali differisce anche per essere cutinizzato.
Se la membrana consta di due strati (come nelle [...] Briofite), l’e. è quello esterno. ...
Leggi Tutto
Botanica
Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] le Pteridofite e le Spermatofite. Nella sistematica, la categoria delle Cormofite (oggi non più accettata), comprendeva in passato anche le Briofite, che non hanno fusto, foglie e radici. Si dice cormoide una pianta, o il suo tallo, che somiglia a ...
Leggi Tutto
PROPAGULAZIONE
Valeria Bambacioni
- Con tale nome s'indica nelle piante la moltiplicazione o propagazione per mezzo di speciali parti vegetative dette propaguli (cfr. lat. propago "prolungo, estendo"), [...] propaguli i conidî, cellule vegetative profondamente modificate, talora adatte a sopportare sfavorevoli condizioni di ambiente.
Nelle Briofite, in alcuni casi (Epatiche) i propaguli in forma di corpiccioli verdi sono contenuti in apparecchi a ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] (Alghe, tranne le Rodofite, e Funghi), delle Briofite (Muschi, Antocerote, Epatiche) e di diversi gruppi delle Pteridofite (Psilofite, Licofite, Artrofite, Filicofite), oltre che di parte delle Gimnosperme (Cicadofite e Ginkgofite). L’ultrastruttura ...
Leggi Tutto
Apparato pluricellulare (gametangio) delle Archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali infine diventano liberi. Nelle Tallofite provviste [...] di a. questi, talvolta unicellulari (per es., varie Cloroficee), producono uno o più spermatozoidi. Nelle Briofite, gli a. sono sempre pluricellulari, peduncolati, di forma solitamente clavata e a volte ricoperti da un involucro (perichezio) con ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀρχή "principio" e σπορά "seme"): - Con questo nome si indicano quelle speciali cellule dello sporofito delle Archegoniate e delle Fanerogame dalle quali hanno origine le spore.
La costituzione, [...] la struttura, lo sviluppo variano non solo a seconda che si tratti di Briofite e Pteridofite, ma anche nelle stesse Fanerogame. Così, ad es., negli ovuli l'archesporio di regola è costituito da una sola cellula, ma può anche essere pluricellulare (es ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari dalle Briofite in su, con forma a nastro, stellata, reticolata nelle piante inferiori.
I tre tipi di plastidi presenti nelle piante, i cromoplastidi ...
Leggi Tutto
Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] non hanno un sistema conduttore sviluppato e non costituiscono un complesso monofiletico, anche se sono tradizionalmente raggruppati nelle Briofite.
Il monofiletismo del gruppo delle T. è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 e ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano due diverse formazioni:
1. Il residuo della parete dell'archegonio che rimane in forma di involucro membranoso attorno allo sporogonio delle Muscinee o Briofite. Nelle Epatiche, [...] la parete archegoniale accompagna per qualche tempo l'accrescimento dello sporogonio, poi si lacera in cima e rimane alla base di esso in forma di esile guaina. Nei Muschi invece, soprattutto nei più evoluti ...
Leggi Tutto
briofite
brïòfite s. f. pl. [lat. scient. Bryophyta, comp. di bryo- «brio-» e -phyta (v. -fito)]. – Nella classificazione botanica, piccole piante verdi archegoniate, pluricellulari (muschi ed epatiche), diffuse in tutto il mondo, che presentano...
embriofite
embrïòfite s. f. pl. [lat. scient. Embryophyta, comp. di embryo- «embrio-» e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che dopo la fecondazione della oosfera formano un embrione, corpo primordiale di cellule diploidi, il quale può...