• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [19]
Storia [12]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ADEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle [...] arabo saūdiano e il sultanato di ‛Omān. Comprende quindi anche tutto il Ḥaḍranūt e le isole di Soqotrà e di Kūryān Mūryān. Bibl.: J. Y. Brinton, The Arabian Peninsula: The Protectorates and Sheikhdoms, in Revue Égypt. de Droit Intern., III (1947). ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – BRINTON – YEMEN – INDIA – PERIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti

QUECHUA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUECHUA (Quichua, Kičua) Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] America Meridionale che, prima della scoperta, sia stata parlata da un popolo di alta civiltà: gl'Inca. Secondo D. G. Brinton, il luogo di formazione di questa lingua deve essere stato negli altipiani dell'Ecuador. Il movimento di conquista degl'Inca ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DECLINAZIONE – TIAHUANACO – ARGENTINA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUECHUA (2)
Mostra Tutti

CUCULCÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] sulla terra". Bibl.: E. Seler, Quetzalcoatl-Kukulcan in Yucatan, in Zeitschrift für Ethnologie, XXX (1898), pp. 377-410; Brinton, American Hero-Myths, Filadelfia 1882, pp. 159-68; Genet e Chelbatz, Histoire des peuples Mayas-Quichés, Parigi 1927, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – DIEGO DE LANDA – QUETZALCÓATL – FILADELFIA – GUATEMALA

lessicalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] unidirezionale. Studi più recenti propendono per una gradualità di stati fra i due poli (cfr. Lindström 2004; Brinton & Traugott 2005; Ramat 2005). Bernini, Giuliano (2006), Strategie di lessicalizzazione: tipologia e apprendimento. Il caso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO – TOPICALIZZAZIONE

POPOL VUH

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro") Guido Valeriano Callegari Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] Ch. É. Brasseur de Bourbourg, Popol Vuh. Le livre sacré et les mythes de l'antiquité américaine, ecc., Parigi 1861; D. Brinton, The name of the Gods i the Kiche Myths Central America, in Proceed. of the Americ. philos. Society, Filadelfia 1881; S. J ... Leggi Tutto

VEGIO, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGIO, Maffeo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458. Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] De educatione fu curata e annotata da N. J. Féron, Tournai 1854; quella del lib. XIII dell'Eneide è in A. Cox Brinton, M. V. and his thirteenth Book of the Aeneid (testo latino e traduzioni inglese e scozzese), California 1930. Bibl.: F. G. Kobler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGIO, Maffeo (1)
Mostra Tutti

TOLTECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLTECHI Guido Valeriano Callegari . Antico popolo del Messico, di cui sono assai discusse l'esistenza stessa, l'origine, le vicende e la cronologia. Secondo alcuni storici, i Toltechi sono un mito [...] D. Charnay, Les anciennes Villes du Nouveau Monde, Parigi 1885; L. Batres, Estudio sobre los Toltecas, Messico 1887; D. G. Brinton, Were the Toltecs an hist. nationality?, Filadelfia 1887; id., The Toltecs and their favolous Empire, ivi 1890; M. Uhle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLTECHI (3)
Mostra Tutti

SOROLLA BASTIDA, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1936)

SOROLLA BASTIDA, Joaquín José F. Rafols Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo [...] S. y Bastida, in L'art et les artistes, Parigi 1906; C. Mauclair, S. y Bastida, in Art et Décoration, ivi 1906; C. Brinton, S. at the Hispanic Society, in The International Studio, 1909; L. Williams, The Art of J. S. Catalogue of Paintings, New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOROLLA BASTIDA, Joaquín (1)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] . B. de Sahagún e da altri, e tradotti da D. G. Brinton, da E. Seler, da R. De Grasserie, da L. Castillo Ledón J. G. Müller, Geschichte der amerik. Urreligionen, Basilea 1867; D. G. Brinton, The myths of New World, New York 1868; H. de Clarencey, Des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

GES

Enciclopedia Italiana (1932)

GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] settentrionale del Rio Doce. Lingue. - La famiglia linguistica Ges-Tapuya (chiamata anche Ge dal Rivet e Tapuyo da Brinton e Chamberlain) è una delle più vaste, ma meno solidamente costruite, dell'America meridionale. Un tentativo di classificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gastrocirròṡi
gastrocirrosi gastrocirròṡi s. f. [comp. di gastro- e cirrosi]. – In medicina, rara affezione dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), caratterizzata da ispessimento e rigidità del piloro e dei tratti vicini del canale digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali