• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [19]
Storia [12]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Brinton, William

Enciclopedia on line

Brinton, William Fisiologo e medico legale inglese (Kidderminster 1823 - Londra 1867). Autore di numerosi lavori sulla fisiopatologia dell'apparato digerente e soprattutto sulle malattie dello stomaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – STOMACO

McCLELLAN, George Brinton

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

McCLELLAN, George Brinton (XXI, p. 747) Pubblicista americano, morto a Washington il 29 novembre 1940. ... Leggi Tutto

McCLELLAN, George Brinton

Enciclopedia Italiana (1934)

McCLELLAN, George Brinton Pubblicista americano, figlio del precedente, nato a Dresda il 23 novembre 1865. Laureatosi all'università di Princeton, vi insegnò storia economica dal 1912 al 1930. Fu inoltre [...] deputato al Congresso federale (1895-1903), e sindaco di New York (1903-1909). Fu uno degli organizzatori dell'Accademia Americana di Roma. Ha pubblicato The Heel of War (New York 1926), nel quale parla ... Leggi Tutto

McClellan, George Brinton

Enciclopedia on line

McClellan, George Brinton Generale (Filadelfia 1826 - Orange, New Jersey, 1885). Partecipò come ingegnere militare alla guerra fra USA e Messico (1846-48) e nel 1855 fu osservatore in Crimea. Allo scoppio della guerra di Secessione ottenne il comando delle forze dell'Ohio, riportando sui Confederati successi che lo fecero chiamare il piccolo Napoleone. Nel nov. 1861 fu nominato comandante in capo delle armate federali. Battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – FILADELFIA – NEW JERSEY – NAPOLEONE – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McClellan, George Brinton (1)
Mostra Tutti

BRINTON, Daniel Garrison

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1837 a Thornbury (Pennsylvania), di famiglia di quaccheri inglesi, fu medico militare dal 1862 al 1865, e poi, ritiratosi dal servizio, esercitò la professione nella città natale e divenne editore, sino al 1887, del Medical and surgical Reporter. Si diede infine agli studî di etnografia, filologia e storia precolombiane, che dovevano renderlo meritatamente celebre. Prima di morire donò la ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – ETNOGRAFIA – QUACCHERI – NAHUA

BRINTON, malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, dal nome del medico inglege William Brinton (1823-67) che ne diede la descrizione completa, o con quello di linite plastica, una particolare e rara affezione dello stomaco caratterizzata [...] da impiccolimento dell'organo, rigidità e aumento di spessore delle pareti. Le lesioni più frequentemente sono estese alla zona piloro-gastrica (e in questa forma si ha incontinenza del piloro); meno spesso ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BRINTON – ORGANO

McClellan, George Brinton

Enciclopedia on line

Pubblicista statunitense (Dresda 1865 - Washington 1940), figlio del precedente. Deputato al Congresso federale (1895-1903), sindaco di New York (1903-09), fu prof. di storia economica all'univ. di Princeton dal 1912 al 1930 e uno degli organizzatori dell'Accademia americana di Roma. Tra le sue pubblicazioni: The heel or war (1915); Modern Italy: a short history (1933); e due libri sulla storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK – VENEZIA – DRESDA

Brinton, Daniel Garrison

Enciclopedia on line

Etnologo (Thornbury, Pennsylvania, 1837 - Filadelfia 1899); medico, passò allo studio dell'etnologia e delle antichità precolombiane. Nel 1884 assunse l'insegnamento di queste materie all'Accademia delle scienze di Filadelfia, per passare poi all'università della stessa città. Pubblicò numerose opere fra cui: The Maya chronicles (1882) e Anthropology (1892) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – ETNOLOGIA

BETOYA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato dal Brinton (1891) a una famiglia linguistica sud-americana, abbracciante numerose tribù stanziate sull'alto Rio Negro e Yapurá. Rivet (1911) poté poi constatare che una delle tribù incluse [...] dapprima nel gruppo, e dalla quale era stato tratto il nome di questo, la tribù dei Betoi, parla una lingua Chibcha, e ha proposto, invece di Betoya, il nome Tucano (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CHIBCHA – RIO NEGRO – BRINTON

linite plastica

Enciclopedia on line

In medicina, affezione cronica dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), consistente in un ispessimento e retrazione delle sue pareti: lo stomaco si presenta come un tubo rigido a borraccia di cuoio, [...] con pareti lucide biancastre, mucosa atrofica e tunica muscolare ipertrofica. Può rappresentare il quadro anatomico della variante infiltrativa del cancro gastrico. I sintomi consistono in dispepsia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISPEPSIA – BRINTON
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gastrocirròṡi
gastrocirrosi gastrocirròṡi s. f. [comp. di gastro- e cirrosi]. – In medicina, rara affezione dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), caratterizzata da ispessimento e rigidità del piloro e dei tratti vicini del canale digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali