• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [475]
Letteratura [33]
Biografie [334]
Storia [146]
Religioni [65]
Arti visive [42]
Musica [14]
Diritto [14]
Economia [9]
Diritto civile [9]
Scienze politiche [6]

CERIO, Edwin

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Edwin Federico Di Trocchio Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Tempo, 27 genn. 1960; N. Douglas, Capri. Materials for a description of the Island, Firenze 1930, pp. 51-319 passim;G. Brindisi, C. uomo di Capri, Napoli 1937; G. Artieri, L'uomo di Capri, in Nuova Stampa sera, 21 sett. 1951; Id., Funiculì funiculà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUENOS AIRES – SOMMERGIBILE – INGHILTERRA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO, Edwin (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Andrea Marta Marri Tonelli Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] , p. 158). Il M., oltre a scrivere il testo di alcune romanze da camera verdiane (Il tramonto, Ad una stella, Brindisi, Milano 1845), divenne una presenza costante, seppur discreta, a fianco del musicista, cui spesso fornì gli abbozzi o le trame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ALINDA BONACCI BRUNAMONTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – SACRO ROMANO IMPERO – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GOVONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONI, Corrado Riccardo D'Anna Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] , Milano 1915). Seguiranno poi: Tre grani da seminare (ibid. 1920); Il quaderno dei sogni e delle stelle (ibid. 1924); Brindisi alla notte (ibid. 1924); Il flauto magico (Roma 1932); Canzoni a bocca chiusa (Firenze 1938); Pellegrino d'amore (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CORRIERE DELLA SERA – PRERAFFAELLISMO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONI, Corrado (2)
Mostra Tutti

PINTOR, Giaime

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Giaime Andrea Landolfi PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda. Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Natoli, in Giaime Pintor e la sua generazione, 2005, pp. 323 s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, dove trascorse «dieci pessimi giorni presso il Comando Supremo» (Il sangue d’Europa, cit., 1950, p. 185), e di lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – LUCIO LOMBARDO RADICE – NAZIONALSOCIALISMO – ESAME DI MATURITÀ – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Giaime (3)
Mostra Tutti

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] Sfinge e della Tina: Enimmi, ossieno Indovinelli piacevoli e galanti finora inediti, a cura di M. Rastrelli, Firenze 1782; La Sfinge, Brindisi de' Ciclopi e la Tina, a cura di P. Fanfani, Milano 1865; La Sfinge, enimmi, con aggiunta la Tina, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco Lovanio Rossi Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] (Firenze) 1772; La Nenciotta a Bastianello..., Faenza 1821; Psiche,Ozio sepolto (o Premio della fatica), Oresta,Olimpia (con un brindisi che precorre il Redi), a cura di M. Menghini, Bologna 1889. Bibl.: M. Barbi, Notizia della vita e delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – MAFFEO BARBERINI – CINO DA PISTOIA – IACOPO MAZZONI – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] , Varie (ibid., 811 C) e Canzoni, Anacreontiche, Satire, Capricci, Odi, Epigrammi, Madrigali, Stanze, Ditirambi, Idilli, Inni, Cantate, Brindisi, Capricci, ecc. (ibid., 810 C). Entrambe con versi sia italiani sia veneziani, alcuni dei quali editi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 302 s. Appunti mss. di sue lezioni sarebbero conservati presso la Bibl. arcivescovile di Brindisi (cfr. S. Bertelli, Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1971, p. 49). Fonti e Bibl.: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti

FEDELE da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da Zara Guido Fagioli Vercellone Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] , istruzioni per esercizi spirituali, orazioni funebri, conferenze, quaresimali. Roma, Arch. gen. d. cappuccini, convento S. Lorenzo da Brindisi: ms. AC 120, pp. 84-91; Biografia di padre F. da Z. (con incompleta bibliografia delle opere edite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPONIO LETO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONIO LETO, Giulio Maria Accame POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , XXV (1982), pp. 189-204; A. Lunelli, Il commento virgiliano di Pomponio Leto, in Atti del Convegno virgiliano..., Brindisi... 1981, Perugia 1983, pp. 309-322; P. Medioli Masotti, Codici scritti dagli Accademici romani nel carcere di Castel Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO LETO, Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali