• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [397]
Storia [258]
Arti visive [138]
Religioni [97]
Geografia [60]
Archeologia [71]
Letteratura [57]
Europa [49]
Italia [47]
Diritto [50]

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] e la famiglia ... d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIV (1899), pp. 428 ss.; G. Guerrieri, Gli ebrei a Brindisi …, in Studi senesi, XVII (1900), pp. 17 s., 27 s.; Id., Le relazioni tra Venezia e Terra d'Otranto …, Trani 1908, pp. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie. Ambrogio, infatti, si [...] anno padroni del Regno di Napoli; molte città, - non afferma il C., si danno agli Spagnolil così Otranto e Brindisi, i cui rappresentanti sostengono di non volere né Francesi né Spagnoli e, se la Signoria li abbandonerà, di essere intenzionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI Mario Pepe Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] , La strage degli Innocenti; chiesa delle Scuole pie: affreschi della cupola; Massafrà, chiesa madre: Natività (firmata); Brindisi, cattedrale: Martirio del fuoco, S. Teodoro e il sacerdote della dea Cibele, Istituzione dell'Eucarestia; Monopoli, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] uscita da Cattaro per attaccare le difese del canale d'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 la formazione nemica veniva avvistata da un gruppo agli ordini del contrammiraglio A. Acton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Giovanni, detto Cane

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni, detto Cane Marco Pozza Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] 'anno seguente dai porti pugliesi. Nell'aprile 1277 si trovava ancora presso la corte angioina, in quei giorni dimorante a Brindisi, da cui impetrava disposizioni a vantaggio dei mercanti veneziani presenti nel Regno. È assai probabile che il D. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal) Oscar Mischiati Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] morì il 25 genn. 1422); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo, Brindisi e Trani. La produzione musicale oggi nota di A. comprende cinque mottetti, tre brani di messe, cinque canti polifonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMINICI – GUILLAUME DUFAY – LEONARDO DATI – STRASBURGO – BRINDISI

FAINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Carlo Franco Amatori Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] lunga più impegnativo era il progetto che prese il via nel marzo del 1959 e che mirava a realizzare a Brindisi entro due anni il più grande e moderno stabilimento petrolchimico italiano. Con questo impianto la Montecatini si proponeva di raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAINA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] fondò un monastero cappuccino. Nel 1607-08, come accompagnatore del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi (1559-1619), fu per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore missionario e in tale veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane. Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] 'ambito del patriziato, dato che era stato più volte senatore; inoltre già nel 1495 era stato eletto provveditore a Brindisi maavevarifiutato perché ammalato. La presenza continuata del C. a Trani dal 1498 al 1500, attestata dalla sua corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Govóni, Corrado

Enciclopedia on line

Govóni, Corrado Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità [...] e l'aspetto di filastrocche o "litanie liriche" che hanno i suoi versi (Il quaderno dei sogni e delle stelle, 1924; Brindisi alla notte, 1924; ecc.). Migliori tuttavia i momenti in cui egli riesce a contenere tanta esuberanza e prolissità entro forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – FOSSE ARDEATINE – IMPRESSIONISMO – SIMBOLISTE – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govóni, Corrado (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali