• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [397]
Storia [258]
Arti visive [138]
Religioni [97]
Geografia [60]
Archeologia [71]
Letteratura [57]
Europa [49]
Italia [47]
Diritto [50]

DE SANCTIS, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore italiano, nato a Brindisi nel 1867. Dai sedici ai diciannove anni, fu nella poverissima compagnia di suo padre, Pio De Sanctis; entrò poi nella compagnia Diligenti, e successivamente nelle compagnie [...] Rossi (Cesare), Roncoroni, Di Lorenzo-Calameri, Paladini-Talli, Gazzes (in cui divenne primo attore nel 1894), Emanuel, Duse, Vitaliani, Della Guardia. Nel 1898 diresse il "Teatro d'Arte" di Torino; nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALDA BORELLI – BRINDISI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

BRANCACCIO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Clemente Giuseppe Pignatelli Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] e Terra di Lavoro. Nell'Ordine ricoprì la carica di definitore provinciale e, più tardi, un breve di Urbano VIII del 7 apr. 1634 lo eleggeva vicario provinciale degli osservanti e dei riformati: ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giacomo Joël Chandelier PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] infatti ancora menzionato negli anni 1316 e 1318. È ignoto il nome della moglie, probabilmente un’aristocratica originaria di Brindisi o della regione circostante (come lascia supporre l’ubicazione dei due feudi che portò in dote), sposata prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO DI TARANTO – NICCOLÒ DA REGGIO – CARLO II D’ANGIÒ

PIETRAVALLE, Lina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIETRAVALLE, Lina Arnaldo Bocelli Scrittrice, nata a Fasano (Brindisi) l'11 aprile 1887, morta a Napoli il 19 aprile 1956. In racconti e romanzi (I racconti della terra. Milano 1924; Il fatterello, [...] ivi 1928; Le catene, ivi 1930; Storia di paese, ivi 1930; Marcia nuziale, ivi 1932) ha evocato, sullo sfondo di un Molise fra realistico e favoloso, figure e vicende di esseri semplici, primitivi, di bambini ... Leggi Tutto
TAGS: BRINDISI – BAROCCO – MOLISE – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAVALLE, Lina (1)
Mostra Tutti

MESSE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSE, Giovanni Giorgio MEMMO Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] (1913-14-15-16). Durante la prima Guerra mondiale, fu comandante, dal gennaio 1918, del IX reparto di assalto, che molto si distinse sotto la sua guida. Al termine della prima Guerra mondiale, il M. fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – BERSAGLIERI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE MARCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Carlo Silvio De Majo Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] molto sommaria e piena di vistosi errori nella periodizzazione delle cariche ricoperte è riportata da P. Camassa, Brindisini illustri, Brindisi 1919, pp. 52 ss. Sul preteso giansenismo del D., i suoi rapporti con i principali esponenti di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lilla, Vincenzo

Dizionario di filosofia (2009)

Lilla, Vincenzo Filosofo italiano del diritto (Francavilla Fontana, Brindisi, 1837 - Messina 1905). Sacerdote e patriota, insegnò filosofia del diritto nelle univ. di Napoli e di Messina. Opere principali: [...] Filosofia del diritto (1880); Critica della dottrina etico-giuridica di J. S. Mill (1889); Le supreme dottrine filosofiche e giuridiche di G. B. Vico rivendicate (1894); Manuale di filosofia del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCAVILLA FONTANA – BRINDISI – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MOGAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGAVERO, Antonio. Rodolfo Baroncini – Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, pp. 149, 181, 207 s., 236; L. Ruggiero, A. M. Vita e opere, Brindisi 1993; C. Assenza, La canzonetta dal 1570 al 1615, Lucca 1997, pp. 84, 87, 175, 186 s., 225; R. Freund-Schwartz, En busca ... Leggi Tutto

Trisolino, Gerardo

Enciclopedia on line

Trisolino, Gerardo. – Poeta e saggista italiano (n. Francavilla Fontana, Brindisi, 1952). Nelle sue poesie (La cravatta di Stolypin, 1987; Il giovane clochard, 1996; Odio Ménière, 2017) alterna il registro [...] intimista con l’impegno sociale, con tono disincantato e ironico. Insignito nel 1996 del Premio nazionale di poesia Vittorio Bodini, ha pubblicato anche opere di saggistica letteraria tra le quali si citano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – CESARE TEOFILATO – VITTORIO BODINI – SARDEGNA

Sacra Corona Unita

Enciclopedia on line

Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina. Secondo [...] la tesi più attendibile, il nome deriva da una formula rituale della ’ndrangheta calabrese, cui l’associazione si è fortemente ispirata per la definizione dell’impianto simbolico e della configurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: NDRANGHETA – BRINDISI – CAMORRA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacra Corona Unita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali