SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] , in Santa Maria d’Idria a Martina Franca. Storia del convento dei Cappuccini dai Basiliani ai Somaschi, Fasano di Brindisi 2017, pp. 254-269; A. Montrone, Michelangelo Semeraro (1900-1965) educatore e uomo politico, in Umanesimo della Pietra - Città ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] omonima di R. Virgilio (febbraio 1907). Si esibì nello stesso anno al politeama Umberto di Lecce, al teatro G. Verdi di Brindisi, al teatro Regio di Parma e al politeama Rossetti di Trieste, sempre come protagonista, in Aida di Verdi, Loreley di A ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] Tramonto (1878), Pensa a me (1879), Vorrei morire, Perché? (1880), Barcarola (1880), Perché piangi?, Fior di siepe e Brindisi (1888),strumentato per orchestra nel 1891, Stornello (1910), Sonetto di Dante (1921), Inno (1923), Cinque pezzi per canto e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] mai bugie, a seguire nel vestire le usanze dei luoghi (Avvertimenti, cap. XXXIV; Galateo, capp. VI e XXV), a non far brindisi a tavola (Avvertimenti, cap. LIX; Galateo, cap. XXVI). Notiamo anche analogie con il Della famiglia di L. B. Alberti, per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] 264 km (dei quali 55 in galleria), dalle sorgenti del Sele in provincia di Avellino fino a Villa Castelli in provincia di Brindisi, fu proporzionato per una portata di 6,8 m3/s. Per raggiungere tale portata l’a. è stato integrato con l’immissione ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] Assai più modesta è la produzione ittica degli altri paesi rivieraschi. Un tempo importantissimo dal punto di vista marittimo, oggi l'A. ha rilevanza per traffici prevalentemente locali; principali porti sono Trieste, Porto Marghera, Fiume, Brindisi. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] e periferiche, diedero a quella partenza l'aspetto di una fuga, di cui fu ritenuto responsabile anche V. E. Rifugiatosi a Brindisi (10 settembre 1943), la sua permanenza sul trono fu dovuta agli Alleati, e particolarmente a Churchill. Con il re gli ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] settimanale Londra-Bombay-Calcutta a mezzo della Valigia delle Indie era effettuato con treno espresso fra Calais e Brindisi dove proseguiva per coincidenza di piroscafo; interrotta durante il periodo della guerra mondiale, la Valigia delle Indie ...
Leggi Tutto
PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] argani; ora è in esecuzione un porto-rifugio.
Una tramvia elettrica unisce Civitanova a Porto Civitanova (stazione sulla Bologna-Brindisi) dalla quale ha origine la ferrovia per Fabriano.
Bibl.: G. Marangoni, Delle memorie sagre e civili dell'antica ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] »), chista («questa»), nell’area pugliese si ha l’opposizione chistu («questo»), chesta («questa»); ma a Lecce e anche a Brindisi sono noti i dittonghi metafonetici -ue- da -o-aperta come in buenu («buono»), bueni («buoni»), ma bona («buona»).
Le ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...