DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] la conduzione con il fratello Cesare. Da uno zio ereditò inoltre l'azienda "I Veli" a Cellino San Marco, presso Brindisi, che trasformò, con lunghi anni di investimenti, in una tenuta modello. Era ormai un grande proprietario; ma non lasciò gli ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] ’elettrodotto del Mercure fra Calabria e Puglia, per l’alimentazione del centro siderurgico di Taranto, e del petrolchimico di Brindisi e delle grandi strutture di approvvigionamento idrico, come l’invaso del lago di Lentini, per il rifornimento del ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Gentile e il priore di S. Nicola di Bari e poi altri ad Ascoli Satriano e Capua. Tenne corte di giustizia a Brindisi nel febbraio del 1187, quando è attestato per l’ultima volta come gran giustiziere; è comunque ragionevole credere che continuasse a ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] conto della Corona, con operazioni di circuito mediterraneo.
Ad esempio, nel 1268, Matteo Rufolo e suo figlio Lorenzo inviarono da Brindisi ad Alessandria d’Egitto la nave S. Cecilia, carica di vino e formaggio con l’incarico di riportare in Italia ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Ruggeri debuttò, a Cassino, il 18 febbraio 1888, in Agnese di Felice Cavallotti, distinguendosi per la recitazione del ‘brindisi’ in versi; in conseguenza del successo riscosso, si esibì nella sua prima serata d’onore (18 giugno 1888), privilegio ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] fra 11 e 15 onze d'oro dalla decima reale, l'arcivescovo di Bari e Canosa ne ricavò più di 28, l'arcivescovo di Brindisi e Oria circa 30 e il vescovo di Bisceglie circa 5. Nei casi citati, i redditi decimali costituivano un'entrata equivalente a un ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] partito demo-laburista. Nacque così il sodalizio tra Vallone e Grassi, unici eletti nella circoscrizione Lecce-Taranto-Brindisi per la lista dell’Unione democratica nazionale formatasi dalla convergenza di PDL e PLI (Partito Liberale Italiano), con ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] anche dalla Nuova Antologia (cfr. Indici... dal 1866 al 1930, a c. di L. Barbieri, Roma 1934, p. 70). Degli altri scritti si ricordano: Da Brindisi a Bombay. Sguardo fisico, politico, etnografico, storico, economico sulla linea di navigazione da ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] , dedicata al tredicenne Carlo II re di Spagna, diede occasione agli accademici Trasformati leccesi di unirsi ai colleghi Erranti di Brindisi per i loro esercizi poetici. Nel 1677 uscirono dalla stamperia del M. gli Scherzi d’ingegno del medico e ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] fanciulla dell'età del jazz, immortalata nei racconti di F.S. Fitzgerald, che la caratterizza. Con un brindisi memorabile a sé stessa e all'orgogliosa consapevolezza della propria personalità, la protagonista, spontaneamente elegante e aristocratica ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...