SATURNALI (Saturnalia)
Giulio Giannelli
Una delle più diffuse e popolari feste religiose di Roma antica, che si celebrava ogni anno, dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno, antico dio romano della [...] teneva dietro un banchetto pubblico (convivium publicum), alla fine del quale i convenuti si scambiavano (come noi, i brindisi) il saluto augurale: Io, Saturnalia. Al convito ufficiale corrispondevano i banchetti privati nelle singole case, dove s ...
Leggi Tutto
. È il nome di un luogo della Puglia, dove esistette un fons Bandusinus, o piuttosto il nome della ninfa abitatrice della sorgente. Il nome durava ancora al tempo di papa Pasquale II e ricorre in una bolla [...] dal grande antiquario Carlo Fea (1811). Se non che di questi viaggi di Orazio in Puglia, tranne quello che fu di passaggio verso Brindisi nel 37 a. c. (Sat., I, 5), non si ha notizia, e l'ode in questione non sembra possa essere stata ispirata da ...
Leggi Tutto
VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus)
Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] V. F. scrisse una quantità di poesie d'occasione (inni, lettere, elegie, consolazioni, epitalami, panegirici di re e vescovi, brindisi, descrizioni di viaggio, ecc.), per la maggior parte in versi elegiaci, raccolte da V. F. stesso in undici libri di ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] incendiato Venafro il 23 giugno 1201, il B. proseguì nel luglio verso la Puglia, dove Melfi, Montepeloso, Matera, Otranto, Brindisi e Barletta aprirono le porte al nuovo signore, mentre Monopoli e Taranto gli resistettero per un po'. Conquistò con le ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , il primo sul molo del porto (v. vol. I, fig. 497), il secondo all'inizio della Via Appia Traiana diretta a Brindisi (v. vol. 11, figg. 82-88), sono in realtà monumenti «urbani» eretti fuori Roma per iniziativa senatoria. Al prevalere nel primo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] : l'area campana incentrata sul triangolo Capua-Napoli-Salerno, la Capitanata e la Terra di Bari con Foggia, Barletta e Brindisi, e la Basilicata con Melfi.
L'area pugliese, che fu in assoluto quella più frequentata dall'imperatore, svolgeva il ruolo ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] lunga più impegnativo era il progetto che prese il via nel marzo del 1959 e che mirava a realizzare a Brindisi entro due anni il più grande e moderno stabilimento petrolchimico italiano. Con questo impianto la Montecatini si proponeva di raggiungere ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] potesse essere il notaio imperiale Nicola da Rocca. Friederich Wilhelm Schirrmacher propose il nome del notaio Nicola da Brindisi e August Karst, con più acribia, attribuì la cronaca a Goffredo di Cosenza, principalmente perché questi viene più ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] fondò un monastero cappuccino.
Nel 1607-08, come accompagnatore del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi (1559-1619), fu per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore missionario e in tale veste ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] dopo i duchi e prima dei marchesi.
Nel maggio 1228, alla vigilia della partenza per la crociata in Terrasanta (da Brindisi, fine giugno), in una solenne dieta a Barletta Federico II nominò Rinaldo luogotenente imperiale nel regno di Sicilia e poi ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...