Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] collegate alle fornaci di anfore apule, di cui sono state messe in luce ampie testimonianze poco a nord di Brindisi. Non vanno trascurati infine i vantaggi nel trasporto e nella di stribuzione dei prodotti agricoli, assicurati dalla vasta rete ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] ottenne appunto che fosse prolungata da tre a sette giorni. Nel 1340, partecipò con altri arcivescovi – tra cui quelli di Brindisi, Trani e Amalfi – alla consacrazione della chiesa ‘angioina’ di S. Chiara in Napoli, fondata da re Roberto; ricorda l ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] , occupato a tessere rapporti diplomatici con i potentati islamici, venne alle strette quando la spedizione, iniziata dal porto di Brindisi l'8 settembre 1227, s'interruppe a Otranto dopo sole quarantotto ore di navigazione, a causa di un'epidemia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] uno Stato in luogo del Popolo, per il cui bene lo Stato esiste, e che pertanto era not politically correct, in un brindisi, parlare di Stati Uniti in luogo di “il Popolo degli Stati Uniti”. Poi il movimento ha preso piede negli ambienti universitari ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] uscita da Cattaro per attaccare le difese del canale d'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 la formazione nemica veniva avvistata da un gruppo agli ordini del contrammiraglio A. Acton ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] 'anno seguente dai porti pugliesi. Nell'aprile 1277 si trovava ancora presso la corte angioina, in quei giorni dimorante a Brindisi, da cui impetrava disposizioni a vantaggio dei mercanti veneziani presenti nel Regno. È assai probabile che il D. sia ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] una terribile sconfitta.
V. vanta quindi origini cretesi, similmente ad altri centri della Iapigia come Oria, Otranto e Brindisi. Tale regione non fu mai colonizzata dai Greci, anche se di certo fu influenzata dalla frequentazione micenea delle coste ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] morì il 25 genn. 1422); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo, Brindisi e Trani.
La produzione musicale oggi nota di A. comprende cinque mottetti, tre brani di messe, cinque canti polifonici ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Storico del diritto italiano, nato a Modena il 13 settembre 1857, morto a Napoli il 24 novembre 1928. Fu professore nel 1883 nell'università di Camerino, poi [...] della procedura civile e criminale, in St. del dir. ital. diretta da P. del Giudice, III, p. 2ª, Milano 1927.
G. Brindisi G. S. (nella collezione Contemporanei), Napoli 1928; A. Graziani, Commemorazione di G. S., in Atti e mem. accad. Modena, s. 4 ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] in Italia sono quelle dei porti di Genova e Voltri, Porto Torres, Gela, Palermo, Napoli, Manfredonia, Ancona, Brindisi, Civitavecchia.
Tutte le opere citate sono del tipo a cassoni galleggianti, salvo quella di Manfredonia che è costituita da ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...