Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] benché non sia noto nessun viaggio di Federico che abbia comportato il percorso completo della Via Appia da Benevento a Brindisi. Per gli spostamenti dalla Puglia o dalla Basilicata in Calabria fu invece prevalente l'uso della Via Traiana ionica (Via ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] la sua base normale di lavoro fosse San Germano. Nel 1222 ebbe l’incarico di distribuire la nuova moneta della zecca di Brindisi negli attuali Abruzzo e Molise, e di stabilire il valore delle varie merci insieme a giudici e uomini probi del luogo (pp ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] minime oppositive quali: [ˈfuːso] «strumento per filare» ~ [ˈfuːzo] «participio passato di fondere», [ˈbrindisi] Brindisi ~ [ˈbrindizi] brindisi, [ˈkjɛːse] «participio passato di chiedere» ~ [ˈkjɛːze] chiese.
Diversa è la situazione nei ➔ dialetti ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] al proprietario di un codice dell'opera. Nel 1871 Schirrmacher tentò l'identificazione del cronista col notaio Nicola da Brindisi, mentre Capasso si orientò su Nicola da Rocca. Le ipotesi si basavano sulla convinzione, condivisa da tutta la critica ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] tornò nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato papale e, insieme con Pelagio vescovo di Albano, partì da Brindisi alla volta di S. Giovanni d'Acri. Da lì, poi, si mosse per raggiungere Damietta verso la metà di settembre ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Angioino) a difesa e a offesa della città, sorse quello di Sant'Elmo. Qualche altro nuovo castello sorse altrove, come a Brindisi. Ma assai più erano i vecchi castelli regi, che ora restaurati, ampliati e meglio muniti, come a Bari, a Barletta, a ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] successivamente quelli di Porto Torres e di Marghera. Attualmente gli impianti di steam-cracking funzionanti in Italia si trovano a Brindisi (per la produzione di olefine) e a Priolo (per olefine e aromatici), mentre a Sarroch è attiva la produzione ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 70). Costretto dai Romani ad abbandonare "Thuriae", la città salentina che aveva occupato (71), e a portarsi a nord di Brindisi, ultimo porto sicuro, egli viene a trovarsi tra due pericoli e, tra l'uniforme costa italiana e i barbari della opposta ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] e la famiglia ... d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIV (1899), pp. 428 ss.; G. Guerrieri, Gli ebrei a Brindisi …, in Studi senesi, XVII (1900), pp. 17 s., 27 s.; Id., Le relazioni tra Venezia e Terra d'Otranto …, Trani 1908, pp. 50 ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] il peso della gestione delle conseguenze della fase di deindustrializzazione (in Toscana a Piombino, o in Puglia a Taranto e Brindisi). Anche il turismo, così importante nell’economia delle due regioni, si smarca a fatica da un modello che consuma il ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...