MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] qualche ulteriore vantaggio: l'abolizione delle zecche di Amalfi e Palermo, per esempio, diede nuovo vigore a quelle di Brindisi e, appunto, Messina. In definitiva, fino al 1231, i maiores civitatis continuarono a conservare il potere, se in una ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] il papa suggerì all'imperatore, rimasto vedovo, di sposare Isabella di Brienne; le nozze furono celebrate a Tiro, poi a Brindisi (9 novembre 1225). Federico, pur avendo promesso al suocero di conservargli il titolo reale, si fece incoronare a Foggia ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] più tardi, con quella guidata da Roberto conte di Normandia e da suo cugino Stefano conte di Blois e di Chartres, che s'imbarcò a Brindisi per i Balcani il 5 apr. 1097. Il primo fatto d'Armi cui il B. partecipò fu, nel maggio-giugno di quell'anno, l ...
Leggi Tutto
mediazione obbligatoria
loc. s.le f. Prerequisito da soddisfare, nei casi previsti dalla legge, prima di intentare un procedimento giudiziario.
• La mediazione obbligatoria ha compiuto un anno di vita. [...] non ci sono più. (Massimo Giannini, Repubblica, 5 giugno 2014, p. 37, Commenti) • per gli avvocati [Giovanni] Franchi, [Stefano] Di Brindisi e [Lucia] Caccavo tale provvedimento dimostra che non è vero che non vi è altra strada che la costituzione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] , concepì il disegno di trasformare l'impero romano in una monarchia orientale. Rinnovò tuttavia gli accordi con Ottaviano a Brindisi (40), e, rimasto vedovo di Fulvia, sposò la sorella di lui Ottavia. Quindi condusse un'infelice spedizione contro i ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] in -a (finestra-finestre), -i se terminano in -e (nave-navi). Sono invariabili al p.: maschili e femminili in -i (il, i brindisi; la, le crisi); i monosillabi (il, i re; la, le gru); le parole terminanti in vocale tonica (il, i caffè; la, le ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] Croce (1926), a s. Roberto Bellarmino e a s. Alberto Magno (1931), a s. Antonio da Padova (1946), a s. Lorenzo da Brindisi (1959). Paolo VI, con innovazione senza precedenti, lo conferì a due donne: s. Caterina da Siena e s. Teresa d’Avila (1970 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ). Dopo la guerra, nel presente ventennio, esso è disceso al quarto posto tra i porti adriatici (Trieste, Venezia, Fiume, Ancona, Bari, Brindisi), con un movimento complessivo, nel 1921, di tonn. 404.740 e, nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] accentra nel paese di Lagosta (abitanti 1400) sulla costa settentrionale dell'isola, il cui porto è unito per piroscafo a Brindisi, Venezia e Fiume, e nell'altro villaggio di Porto Rosso sulla costa meridionale, dove si pescano le aragoste.
Insieme ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605)
Umberto TOSCHI
Enzo PISCITELLI
Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] e Cerignola ma poi, sotto la costante pressione delle truppe alleate che continuamente sbarcavano nei porti di Taranto e di Brindisi, i Tedeschi, il 28 settembre 1943, si ritirarono da Foggia (che fu occupata dagli Alleati il 1° ottobre) oltre S ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...