SOLETO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui [...] universale dipinto sul muro della facciata, affine all'affresco, dello stesso soggetto, in S. Maria del Casale a Brindisi, e le storie della Passione nel presbiterio, di altro pittore. Ricordiamo, inoltre, la casa natale, medievale, del medico ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] e, più a est, raggiungono le città pugliesi di Taranto, Martina Franca, Ceglie Messapico e Ostuni (Francavilla Fontana e Brindisi sono invece già salentine, cioè meridionali estreme).
La gran parte dell’area meridionale coincide dunque con una vasta ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] d'adozione.
D'indole irrequieta, impulsiva, vulcanica, il giovane M. studiò svogliatamente da ragioniere in una scuola di Brindisi e, già compreso nel sogno di diventare attore, cominciò a comporre le prime canzoni in un vernacolo salentino non ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] , entrò al servizio del neocardinale Girolamo Aleandro (la sua creazione era stata resa pubblica il 13 marzo 1538), arcivescovo di Brindisi, il 1° aprile, giorno in cui il porporato, designato da Paolo III legato al concilio in procinto di aprirsi a ...
Leggi Tutto
ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] R. l'Impero era minacciato in Occidente dai Normanni, i quali impadronitisi di quasi tutta l'Italia meridionale, assalivano Brindisi e Bari, ultimi baluardi del dominio bizantino in quella regione; in Oriente, dai Turchi Selgiuchidi, che negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] in Atti del Convegno Incontro con l'archeologia, Sabaudia 1984, Roma 1989, p. 43 ss.
(P. A. Gianfrotta)
I Bronzi di Brindisi. - L'interesse archeologico per lo specchio di mare prospiciente Punta del Serrone, c.a due miglia a NO dell'imboccatura del ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Calabria. Di qui, proseguendo nei dolorosi itinerari dell'emigrazione attraverso i centri della diaspora bizantina, si trasferì a Brindisi nel 1475. Due anni dopo i due figli maggiori, mentre si accingevano a raggiungerlo da Corfù, vennero catturati ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] anche nel debutto, che avvenne con la Traviata al teatro dei Fiorentini di Napoli nel ruolo di Alfredo. Fu poi a Brindisi per l'inaugurazione del teatro Verdi con la Traviata, Bohème e Rigoletto, di Verdi, quindi ad Avellino in Lucia di Lammermoor ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] confermata a lui nell'ottobre 1496 e nel 1500. Il 9 febbr. 1496, infatti, era stato eletto provveditore a Brindisi, una delle località della Puglia appena conquistate dalla Repubblica, ma aveva rifiutato l'incarico. Il 10 marzo 1501 fu designato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] al II d.C., cui si riferiscono alcuni cippi funerari iscritti.
Uno scavo sistematico, di ampie proporzioni, è quello effettuato a Brindisi in via Cappuccini, dove è stata esplorata un’area di necropoli con tombe che vanno dall’inizio del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...