La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ) dall'apertura al traffico della linea Genova-Roma-Napoli-Palermo. Il 1° agosto dello stesso anno venne inaugurata la linea Brindisi-Atene-Costantinopoli, il 18 dello stesso mese la linea Venezia-Vienna ed infine il 25 ottobre la linea Trieste-Zara ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a Venezia; e la quarta esatta, rispetto a Trieste) e prima di Fiume (discesa a meno di 500.000 tonn); seguono Bari e Brindisi. Fra tutti i porti del regno quello d'Ancona ha, così, oggi, il nono posto (tra Palermo e Catania). Le cifre per detto ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] di Sicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, di S. Pietro in Camarota (Policastro), di S. Maria a Brindisi e di S. Quirico di Antrodoco (Campania), concesso da Innocenzo III nel 1215 ai premostratensi, e altri in seguito.
L'ordine ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e letterato siciliano del sec. XII. Di nobile famiglia, nipote dell'ammiraglio Basilio, salì egli stesso alla dignità di ammiraglio o, meglio, di emiro, mentre per la sua dottrina si meritò [...] in gran parte epigrammi sulle virtù e sui vizî e di argomenti religiosi. Tre poesie sono dirette a un prete poeta di Brindisi, una descrive una pianta del suo giardino (ninfea), un'altra celebra il re Guglielmo (probabilmente il primo morto nel 1166 ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] il 7 agosto, assieme all’archeologo Alfonso Garovaglio, partì da Milano diretto in Siria e in Palestina, imbarcandosi a Brindisi e facendo scalo ad Alessandria, da dove, raggiunta Beirut, intraprese un itinerario che lo portò a percorrere la Siria ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] a-c, 38; Bari, Biblioteca nazionale, Mss., I.110; Lecce, Biblioteca provinciale, Mss., 58, 59, 61-63, 261; Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile, Mss., D/3; Manduria, Biblioteca comunale, Mss., A.V; Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, agg ...
Leggi Tutto
ALOJA (Alloja), Giuseppe
Alfredo Petrucci
Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] città di Napoli in Campagna felice (Napoli 1776). Incise pure una tavola topografica per le Mèmone del nipristinamento del porto di Brindisi sotto il regno di Ferdinando IV di A. Pigonati (Napoli 1781) ed una pianta di Napoli per il primo dei tre ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] della Via Appia, effettuato tra il sec. III e il II a. C., da Capua fino a Benevento, e di qui fino a Brindisi. Per cui Benevento, trovandosi all'incrocio dell'Appia con tre altre strade, di cui una conducente a Sepino nel Sannio, e due in Campania ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria.
Il santuario della [...] passare per un profeta della dea. Di qui il culto passò prima nell'Italia meridionale (è testimoniato da dediche epigrafiche di Brindisi e di Pozzuoli) e poi rapidamente nel resto della penisola e in Roma stessa, essendone veicolo in seguito anche l ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico napoletano di famiglia oriunda inglese, nato nel 1776, morto a Napoli il 2 luglio 1805. Antico massone e protetto dalla regina Maria Carolina, [...] l'intervento dei Russo-Turchi. Parte notevole ebbe nelle vicende del 1799: sbarcato in Puglia con pochi uomini, prese Brindisi il 3 maggio e successivamente Bari e Barletta. Accordatosi con gl'insorti pugliesi e con il Ruffo, entrò trionfalmente in ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...