CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Belvoir), che è verisimile collegare alla figura di "Philippus Chinardus", nel 1247 a Bari in veste di castellano.
A Brindisi il castello fu costruito ex novo sulla linea di costa, utilizzando "le pietre delli rovinati tempij, e delli teatri, e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] sopracomito nella flotta dell’Adriatico e a novembre, inseguendo dei corsari catalani, fece naufragio sulla spiaggia di Brindisi e fu imprigionato dalle autorità locali; tradotto a Napoli, fu poi liberato grazie ai buoni uffici dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] di febbri intermittenti da cui era stato colpito dopo aver compiuto una visita ai lazzaretti di Brindisi e di Venezia (sulla visita a Brindisi aveva pubblicato un saggio dal titolo Raffronti storici sui provvedimenti sanitari antichi e nuovi nel ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] per ora il caso del sepolcreto di S. Sabina presso Brindisi dove sotto un solo tumulo si aprivano 25 tombe, non XXVIII, 1963; F. G. Lo Porto, Sepolcreto tardo-appenninico con ceramica micenea a S. Sabina presso Brindisi, in Boll. d'Arte, XLVIII, 1963. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] elezioni del 1904 fu presentato candidato per il collegio di Pistoia, ma non fu eletto. Intorno allo stesso anno fu a Brindisi, a dirigere la Camera del Lavoro e il giornale L'Azione socialista;in seguito, diresse la Camera del Lavoro di Venezia ...
Leggi Tutto
KARBINA (Κάρβινα)
N. Degrassi
Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] località Scianolecchia. Nella zona è stato anche identificato un tratto di mura ed un pozzo a campana.
Bibl.: V. Adriani, Carbina e Brindisi, Ostuni 1888; v. Geisau, in Pauly-Wissowa, X, 1919, col. 1930, s. v.; cfr. VIII A, i, 1955, col. 260-262, s ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] l'83 proconsole della Gallia Cisalpina, marciò con i due consoli dell'anno, Scipione e Norbano, contro Silla sbarcato a Brindisi ma dopo i primi rovesci, ritornò a Roma e fece dichiarare nemici della patria i senatori passati a Silla. Fu sospettato ...
Leggi Tutto
SANTI QUARANTA (alb. Saranda; gr. "Αγιοι Σαράντα; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località dell'Albania meridionale, sulla costa, circa 8 km. a nord est dell'imboccatura settentrionale del Canale di Corfù, [...] sbocco marittimo per l'Albania meridionale e di SE.; vi fanno scalo linee regolari di navigazione per Valona, Corfù e Brindisi. Nell'interno della baia, protetto dalla punta settentrionale, è il piccolo Porto Limione, sicuro rifugio per bastimenti di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] a 2073 lavoratori, con un approfondimento basato su un campione di 501 operai) la ricerca di Crespi alla Montecatini di Brindisi si pone come obiettivo principale quello di investigare, a partire dagli operai e dall’azienda, il legame tra l’industria ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] al II d.C., cui si riferiscono alcuni cippi funerari iscritti.
Uno scavo sistematico, di ampie proporzioni, è quello effettuato a Brindisi in Via Cappuccini, dove è stata esplorata un'area di necropoli con tombe che vanno dall'inizio del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...