• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [397]
Storia [258]
Arti visive [138]
Religioni [97]
Geografia [60]
Archeologia [71]
Letteratura [57]
Europa [49]
Italia [47]
Diritto [50]

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] suoi appoggi familiari. Due suoi zii materni, Giovanni Carlo e Giulio Cesare Bovio erano stati infatti vescovi rispettivamente di Brindisi e della stessa Nardò, mentre il fratello Lelio era un'autorità tra i gesuiti, professore di teologia a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fittizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fittizio Francesco Tateo Aggettivo presente una volta nella Commedia e qualche volta nel Convivio, per designare ciò che non è ‛ vero ' nel senso effettivo del termine, ma che simula il vero: esso è [...] Tale corpo f. è chiamato ombra, e mentre è contrapposto al corpo consistente dei mortali (Virgilio ha lasciato il suo vero corpo a Brindisi [Pg III 26-27]; il corpo di D., a differenza di quello delle anime, è vera carne [V 33] D. nella selva oscura ... Leggi Tutto

ORICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORICO (Ὤρικος, Ὠρικός, Ὠρικόν, Oricum) M. Korkuti Antica città sulla costa dell'Epiro, corrispondente all'odierna Paleocastro in Albania, presso la baia di Valona. Fu fondata nel territorio della tribù [...] 49 a.C. l'esercito di Pompeo, che vi si era attestato, fu sorpreso alle spalle da quello di Cesare, che, proveniente da Brindisi, sbarcò più a S, a Paleste, e compì una manovra di aggiramento attraverso le montagne di Akrokeraunia. Danneggiata da un ... Leggi Tutto

Zante

Enciclopedia on line

Zante (ant. Zacinto; gr. Ζάκυνϑος) Isola della Grecia (401 km2), nel Mar Ionio, a S di Cefalonia; con due isolotti posti a S, costituisce il nomo omonimo (406 km2 con 40.293 ab. nel 2008). Di natura prevalentemente [...] nel 191, passò sotto il governo di Roma. Fu poi sotto il dominio bizantino e nel 1185 fu conquistata da Margheritone da Brindisi, passando poi agli Orsini, conti palatini di Cefalonia, dal 1194 al 1328, e ai Tocco dal 1328 al 1484, quando fu ceduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CLIMA MEDITERRANEO – OTTONE DI BAVIERA – FENOMENI SISMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zante (1)
Mostra Tutti

SASENO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASENO (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Isola italiana (5,6 kmq.) del Mare Adriatico all'ingresso della Baia di Valona, distante 5 km. dalla Punta dell'Acrocerauno, costituita da un dosso di calcare [...] di acqua e di aree coltivate e perciò non ha abitanti stabili; è tuttavia stabilmente presidiata dalla R. Marina e collegata a Brindisi da una linea postale settimanale. Un cavo telegrafico la unisce da un lato a Valona, dall'altro a Otranto. Vi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASENO (1)
Mostra Tutti

TEUTONICI, Cavalieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEUTONICI, Cavalieri P.F. Pistilli Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] . Nei balivati di Puglia e di Sicilia le fondazioni di S. Tommaso a Barletta e di S. Maria a Brindisi, assieme a quella palermitana della Magione, avviarono un consistente programma di radicamento nel tessuto economico locale mediante l'attivazione ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ESTONIA SETTENTRIONALE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI, Cavalieri (5)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] e l'incremento della produzione degli elastomeri. Il piano prevedeva la creazione di un grande stabilimento petrolchimico a Brindisi, dove allocare diversi impianti di cracking e, in seguito, avviare su vasta scala la produzione di elastomeri. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPEGNA, Guido Orazio Gabrielli di

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] spirituali, ed ebbe contatti con il partito liberale clandestino. Nel marzo del 1865 il C., con altri giovani nobili, per un brindisi al re d'Italia in un locale pubblico, fu condannato all'esilio (un breve esilio perché il perdono papale arrivò dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aeroportualita

NEOLOGISMI (2018)

aeroportualita aeroportualità s. f. inv. L’attività dei vari aeroporti, integrati in un sistema complessivo. • «In sintesi, dobbiamo riuscire a rendere più fluido il traffico sulle reti stradali; ad [...] un accordo destinato a potenziare nel suo complesso i traffici aerei nazionali ed internazionali, che riconfermano l’aeroporto di Brindisi come un grande aeroporto a servizio della Puglia e non solo». (Sonia Gioia, Repubblica, 5 febbraio 2010, Bari ... Leggi Tutto
TAGS: SALENTO – PUGLIA

SAN GIOVANNI di Medua

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Medua (A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località costiera dell'Albania settentrionale, situata all'angolo nord-est del Golfo del Drin, a 7 km. dalla città di Alessio. Ebbe in passato qualche [...] a Bari. San Giovanni di Medua possiede un ufficio postale e telegrafico ed è collegato a Durazzo e a Scutari da una via automobilistica che passa per Alessio. Il porto è scalo di una linea di navigazione regolare per Durazzo, Valona, Bari, Brindisi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 108
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali