• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [397]
Storia [258]
Arti visive [138]
Religioni [97]
Geografia [60]
Archeologia [71]
Letteratura [57]
Europa [49]
Italia [47]
Diritto [50]

REGA ANGELINI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1935)

REGA ANGELINI, Gherardo Luigi SERVOLINI Ingegnere architetto, nato a Napoli il 16 aprile 1833, ivi morto il 7 febbraio 1913. Discendente da una famiglia di rinomati artisti, compiuti gli studî nell'Istituto [...] Altre notevoli opere del R., specialmente monumenti sepolcrali e cappelle gentilizie, a Torino, Catania, Palermo, Brescia, Brindisi, Campobasso, Pozzuoli, Roma, Lauro (Avellino). Bibl.: E. Giannelli, Artisti napolet. viventi, Napoli 1916, pp. 728-31 ... Leggi Tutto

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] ; la Via Traiana e l'Appia da Benevento a Brindisi secondo due diverse traiettorie; la Via Popillia/Capua-Reggio F.M. Pratilli, Della via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi, Napoli 1745; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

DELLI MONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI, Ludovico Joachim Göbbels Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] dell'Impero bizantino e che nella Terra d'Otranto si trovava il più grande e importante porto di guerra della Puglia, Brindisi. Il predecessore del D. era stato Simon de Beauvoir, poi promosso viceammiraglio nel territorio posto tra il fiume Tronto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINO, Giuseppe Regina Poso Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] -G. Borrello, Lecce. S. Croce, in Tesori d'arte crist., LXXXIV, Bologna 1967, pp. 105, 107, 112; R. Jurlaro, Il coro della catt. di Brindisi, Fasano 1969, p. 23 nota 44, 28 s., 34, 45, 56-58; N. Vacca, B. Papadia e l'ined. suo viaggio nel 1791 nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA APOSTOLO – PIETRA LECCESE – CARLO BORROMEO – ALTO SALENTO – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VALERIANO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANO da Milano Alessandro Catalano VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] della madre, allora già vedova, entrò a Praga nell’Ordine dei cappuccini, ispirato dalla predicazione di Lorenzo da Brindisi, prendendo il nome di Valeriano da Milano. Trascorso il noviziato prevalentemente a Vienna, nel 1605 iniziò a studiare ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA DEL 1618 – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERNST ADALBERT VON HARRACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO da Milano (3)
Mostra Tutti

ALEMAGNA, Guido d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Guido d' ** Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] fattiva opera, avviando la costruzione del porto di Manfredonia, collaborando alla sistemazione dei castelli costieri di Bari, Brindisi e Barletta e difendendo le coste dai pirati. Curò inoltre che sulle terre demaniali si sistemassero gli Slavoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eneide

Enciclopedia on line

(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] che però si era rifiutato, di bruciare l'Eneide se non ne fosse tornato, quando nel settembre tornò malato, e a Brindisi si sentì presso a morire, chiese il manoscritto per bruciarlo egli stesso, ma nessuno volle obbedirgli. L'Eneide però era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OLTRETOMBA – VARIO RUFO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eneide (1)
Mostra Tutti

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] le colonie pugliesi, che prosperarono a Bari, a Barletta, a Trani, a Molfetta, a Giovinazzo, a Monopoli, a Brindisi; colonie che dai primi re normanni avevano ottenuto varî privilegi, e da Tancredi ottennero quello di eleggersi proprî consoli e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD II

Enciclopedia Italiana (1930)

II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] e poi in Italia, dove morì avvelenato presso Capua il 25 febbraio 1495. B. fece trasportare il cadavere da Brindisi a Brussa e gli diede onorevole sepoltura. Libero dalla competizione dinastica, B. si volse contro il sultano mamelucco d'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA MAURA – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – TREBISONDA – MEḤMED II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD II (2)
Mostra Tutti

SEMISSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMISSE (semis e semissis) Secondina Lorenzina Cesano Il termine significa: la metà dell'intero, quindi per la moneta antica italica e romana la metà dell'asse di bronzo, così delle serie librali fuse [...] . Il semisse eneo si rinviene ancora nelle serie più o meno autonome, antiche, di altri centri italici, quali Venosa, Brindisi, Orra, Pesto, Copia, ecc. In oro corrisponde al quinario, che nell'età costantiniana prende infatti tale denominazione: è ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – BRINDISI – QUINARIO – VENOSA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMISSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 108
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali