ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] della Cirenaica. Nella prima guerra mondiale fu, nel 1915, ufficiale di rotta sull'"Ardito" impegnato nella protezione del traffico Brindisi-La Spezia, poi fu sul "Piemonte" che operava con la squadra anglo-francese di stanza a Salonicco. Rientrato ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] seconda fondazione di Ottaviano Augusto, quando questi prese possesso della Gallia, che gli era stata assegnata dal trattato di Brindisi (40 a. C.): da allora si chiamò Colonia Iulia Paterna Arelate Sextanorum, in ricordo del suo primo fondatore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] i cui contrasti con i nobili e i popolari napoletani erano giunti a un punto critico, fece arrestare il cappuccino Lorenzo da Brindisi, inviato dalla città al sovrano, il C. venne il 4 novembre designato a sostituirlo, ma la reazione del viceré alla ...
Leggi Tutto
MARIANO da Alcamo
Dario Busolini
MARIANO da Alcamo. – Nacque ad Alcamo, in Sicilia, da Nicolò Bonafini, originario di Savoca, nel Messinese, e da Caterina Russo, tra il 1555 e i primi anni Sessanta [...] essere destinato alle missioni.
Nel novembre 1599 fece parte del gruppo di dodici cappuccini che accompagnò Lorenzo da Brindisi nella sua prima missione in Boemia.
La missione aveva lo scopo di introdurre l’Ordine cappuccino nei territori imperiali ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] determinarono l’intervento di Roma, interessata alla sicurezza della navigazione e delle sue colonie sul mare (Rimini, Sena Gallica, Brindisi ecc.). La prima guerra illirica (229-228 a.C.) si concluse con un trattato che imponeva agli I. la rinuncia ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] III di Siria, la Grecia toccò in sorte come provincia ad Acilio, il quale ordinò l'adunata delle truppe a Brindisi, donde furono trasportate ad Apollonia. Favorito dai preparativi fatti da M. Bebio e da Filippo di Macedonia, Acilio pervenne in ...
Leggi Tutto
ROSENPLÜT (detto anche Schneperer)
Giuseppe Zamboni
Poeta, nato al principio del sec. XV a Norimberga, ivi morto dopo il 1460. La sua ricca operosità poetica si svolse ai margini della sua attività di [...] religiosi o satirico-morali), quanto della loro sfrenata allegria carnevalesca e passione di gai passatempi, nei suoi brindisi umoristici, nei numerosi Fastnachtspiele scollacciati e grossolani (in cui fu precursore diretto di H. Folz, indirettamente ...
Leggi Tutto
parco solare
loc. s.le m. Grande area dedicata alla produzione di energia fotovoltaica.
• La definizione di un coinvestimento assieme a un fondo di venture capital italiano per portare in regione una [...] i parchi solari, in Puglia, potrebbero andare in fumo. E non certo per colpa del sole. Secondo la procura di Brindisi quei pannelli sono abusivi, costruiti ad hoc per aggirare le leggi ed evitare le autorizzazioni previste dalle leggi regionali. Per ...
Leggi Tutto
Clavisignati
Quando nel 1227 Federico II tentò una prima volta di partire per la crociata, papa Gregorio IX, immaginando torbide macchinazioni da parte del sovrano, non esitò a sciogliere tedeschi e [...] imperiali.
Nonostante le precauzioni prese per impedire il possibile sbarco dell'imperatore, il 10 giugno 1229 Federico approdò a Brindisi e fu accolto con gioia dal popolo che lo aveva pianto come morto. La notizia del rientro del sovrano si ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...