LIVIA Drusilla
Mario Attilio LEVI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] alla guerra di Perugia. Dopo la caduta di Perugia (40 a. C.) Nerone fuggì, seguito dalla famiglia. Dopo la pace di Brindisi fra Ottaviano e Antonio, Ti. Claudio Nerone e i suoi poterono tornare in Italia ritirandovisi a vita privata. Fu appunto poco ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] si considera che i suoi genitori si erano sposati molto probabilmente nel marzo del 1221, quando Azzo (VII) si era recato a Brindisi per farsi rinnovare dall'imperatore Federico II l'investitura dei possessi e dei diritti della Casa d'Este; che la E ...
Leggi Tutto
AFESA, Pietro
Marina Picone
Pittore, originario della Basilicata, attivo in Campania nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì alcune opere per le chiese del Vallo di Diana; affreschi per la chiesa di [...] dei pittori scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1843, p. 398-399; E. Pedio, Alcuni quadri della Trinità di Potenza, in Brindisi, XI (1932), p. 4; O. Giannone, Giunte sulle vite dei pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli 1941, pp ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Imola il 18 marzo 1667, morto a Roma il 30 luglio 1719. Educato dai gesuiti e laureato in diritto a Bologna, era a vent'anni a Roma per [...] verità improvvisava molto, e scrisse poco e con poco studio: 55 sonetti, due canzoni, due egloghe, due canzonette, un brindisi, due madrigali, tre scherzi poetici, una cantata, un'elegia.
Arcade di sentimento, ancora secentista di gusto, mescolò il ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] , per volontà di Carlo di Borbone e su proposta del cardinale Spinelli, divenne vescovo della diocesi di regio patronato di Brindisi. A causa della peste di Messina, ritardò il suo ingresso nella città pugliese e fu consacrato a Napoli da Spinelli ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] in Egitto con Cleopatra. Rientrato in Italia dopo la disfatta del fratello Lucio (40), stipulò un nuovo trattato a Brindisi con Ottaviano. Nel 37 ritornò in Oriente, sottomettendo nel 34 l'Armenia. Il ripudio della moglie Ottavia per Cleopatra ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] l'opera televisiva Labyrinth (New York 1963), commissionata dalla NBC-TV, la cantata The death of the Bishop of Brindisi, per la Cincinnati Musical Festival Association (1963) e l'opera buffa Le dernier sauvage, rappresentata nell'ottobre 1963 all ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, scrittore, uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1826, morto a Napoli il 29 dicembre 1899. Studiò a Dresda e a Graz e ritornato poi a Milano partecipò con fervore al movimento nazionale [...] perché, aperto il Canale di Suez, attivasse una linea di navígazione per l'India e propugnò l'opportunità di fare di Brindisi la testa di linea per la valigia indiana e per le comunicazioni con l'Oriente asiatico. Fu eletto deputato nel 1874 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . München, N. S. XII, 1936; A. Rehm, Parapegmastudien, in Abh. Bayer. Akad. München, N. S. XIX, 1941; P. Boyancé, Le disque de Brindisi, ecc., in Revue des Études Anc., XLIV, 1942, pp. 191-216; W. e H. Gundel, Planeten, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...