TUCCA, Plozio (Plotius Tucca)
Augusto Rostagni
Il suo nome è strettamente associato con quello dei maggiori poeti augustei. Ma non sappiamo in quale campo della letteratura, della filologia o della filosofia [...] ricordava, insieme con la lieta brigata degli altri condiscepoli, nella famosa satira (Sat. I, 5) in cui racconta il viaggio a Brindisi, del 37 a. C. Specialmente, poi, egli visse al fianco di Virgilio, condividendo con Vario l'onore della più intima ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] 'Angiò. Altri parenti, uno dei quali è ricordato nel 1256 come vassallo del monastero di S. Lorenzo di Aversa, vivevano a Brindisi.
Il C. sembra aver studiato retorica, e ars dictandi per prepararsi ad un mcanco nella Cancelleria del Regno. Enrico da ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] e architettoniche; dal febbraio del 1792 lo si trova infatti occupato nell'ufficio tecnico per la costruzione del porto di Brindisi, con il ruolo di "ingegnere assistente" (Palma, 1835-36, p. 168; Aurini, 1957, p. 27).
Sempre nei medesimi anni il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] di agire con molta cautela; cosicché l'Ossuna, accortosi delle titubanze dei cavalieri, pregò l'A. di recarsi non già a Brindisi, ma a Messina; quindi lo lasciò rientrare a Malta. Di là l'A. ripartì per compiere con cinque galere un'incursione lungo ...
Leggi Tutto
parcheggio selvaggio
loc. s.le m. Sosta di automezzi al di fuori di ogni regola.
• [tit.] Parcheggio selvaggio lungo i vicoli del borgo / La Ztl non è rispettata protestano residenti e commercianti [testo] [...] 21 ottobre 2011, p. 40, Cava de’ Tirreni) • Negozi pieni fin dal mattino, locali affollati di amici tra caffè e brindisi festivi, comitive a passeggio tra le bancarelle del mercatino e piazza Unità d’Italia, tanti turisti, molti acquirenti sloveni e ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1897 - ivi 1967). Formatosi nell'ambiente conservatore romano, realizzò tuttavia opere significative nell'ambito dell'edilizia residenziale popolare come le case modello nella [...] interesse per le tematiche razionaliste. Nel secondo dopoguerra continuò a interessarsi di edilizia popolare con costruzioni INA-Casa e CEP a Brindisi, Napoli e Roma, e dal 1954 insegnò presso le univ. di Cagliari e Roma. Notevole è la sua casa di ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] Negli anni della formazione scriveva versi (pubblicati a Pisa da N. Palmerini nel 1824 insieme con altri di molto posteriori, quale il brindisi - inneggiante al vino e al sesso - a madame de Staël, a Pisa tra 1815 e 1816). Il G. era affascinato dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore romano (76 a. C. - 5 d. C.). Fu avverso al primo triumvirato, e specialmente a Pompeo; divenne poi amico e collaboratore di Cesare: con lui fu a Farsalo, a Tapso e a Munda. Fu [...] Ottaviano nella guerra di Perugia, nel 40 fu console: nell'ottobre era tra i delegati di Antonio per la pace di Brindisi e come garante di questa pace è cantato nella quarta egloga di Virgilio a lui dedicata. Combatté contro i Partini in Illiria ...
Leggi Tutto
in merito al cui uso sussistono comunque forti dubbi: classificato come strumento di tortura dall'Onu, è condannato da Amnesty International in ragione delle possibili conseguenze letali in soggetti cardiopatici [...] italiane hanno avviato la sperimentazione del dispositivo, e dal settembre successivo in 12 città italiane (Bologna, Brindisi, Caserta, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Reggio Emilia, Torino) ne è consentito l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Pittore e litograf0, nato a Grenoble il 14 gennaio 1836, morto a Buré (Orne) il 25 agosto 1904. Venuto a Parigi fu allievo di Lecoq de Boisbaudran. Col suo amico Whistler si recò poi a Londra (1859) dove [...] una diecina dal 1853 al 1862). Segue poi la serie delle sue opere caratteristiche: Omaggio a Delacroix (1864), il Brindisi (distrutto), Uno studio a Batignolles (1870), Angolo di tavolo (1872), Intorno al pianoforte (1876), ora al Louvre. Sono gruppi ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...