ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] a Napoli; nel 1510 dovette provvedere ad organizzare le difese contro i Veneziani della città di Otranto, che, con Brindisi, era stata, dagli stessi Veneziani, consegnata alla Spagna l'anno precedente.
L'A., erede del titolo baronale paterno, si ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] -371, 380 s., 409-411. Ai rapporti con l'Aleandro aggiunge alcune notizie S. Palese, La corrispondenza inedita di G. Aleandro, arciv. di Brindisi, in Studi storici, XV (1974), pp. 79-82. O. Giordano, Q. M. C. e il cardin. Cervantes de Gaète, in Q. M ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] ’ammenda per porto d’armi decisa con sentenza del tribunale di Santa Maria Capua Vetere del 1865.
Deputato per il collegio di Brindisi nel 1876 e nel 1880, poi ancora nel 1882 e nel 1886 per la circoscrizione plurinominale di Lecce I, e, infine, per ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] pp. 6, 9; F. Nitti, Il monumento ossario degli eroi, Bari 1933, pp. 55-64; La nuova sede del liceo ginnasio a Brindisi, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 14 genn. 1933; Il ministro Di Crollalanza visita i costruendi edifici pubblici del Lungomare, ibid ...
Leggi Tutto
LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Publio non identificabile, pare avesse servito in Spagna sotto Pompeo nella guerra contro Sertorio; nel 61 a. C. fu [...] , appena informato della marcia dell'avversario su Roma, fuggì. Nei primi giorni di marzo fu col collega imbarcato da Pompeo a Brindisi per l'Epiro con la maggior parte delle truppe. Combatté a Farsalo, ma si salvò con la fuga. Respinto dai Rodî ...
Leggi Tutto
PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus)
P. Moreno
Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] marmo al Museo di Tirana, proveniente da Apollonia (Meyer, 1987). Un ritratto in bronzo, rinvenuto nel 1992 nel mare di Brindisi (Andreassi, Cocchiaro, 1992), potrebbe raffigurare lo stesso personaggio. Il volto del Museo Nazionale Romano e quello di ...
Leggi Tutto
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] questo dagli Alleati l'8 sett. - abbandonò la capitale trasferendosi col re e le più alte autorità militari a Brindisi. Osteggiato per il suo passato e per la sua politica ambigua dalle forze antifasciste non monarchiche, costretto ad accettare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a cedere l’isola d’Elba a Piombino, ma deve autorizzare l’occupazione francese temporanea dei porti di Otranto e di Brindisi e chiudere i propri porti al commercio inglese. La consulta di Lione del 1801-02 provoca il crollo di ogni residua illusione ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] a un tessuto economico più eterogeneo e variegato rispetto alle altre città industrializzate della Puglia, come Taranto e Brindisi, mentre cresceva l'area dei servizi avanzati, anch'essi sostenuti dall'intervento statale; in questi anni, tuttavia, vi ...
Leggi Tutto
(gr. Διομήδης) Mitico figlio di Tideo e di Deipile, nipote di Adrasto, re di Argo; partecipò alla guerra degli epigoni dei Sette, che precedentemente da Argo avevano mosso guerra a Tebe. Partecipò alla [...] verso l’Occidente e raggiunse l’Africa, la Spagna e l’Italia. Nella Daunia fondò varie città, tra le quali Arpi, Canosa, Brindisi. Per il suo valore o per altri motivi divenne immortale. Il suo culto fu diffuso dai coloni in tutto il mondo ellenico. ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...