DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] truppe francesi, tornarono a terra e ripararono in una masseria a poche miglia dalla città; di lì partirono alla volta di Brindisi, sperando di trovare un imbarco per Corfù o per Trieste.
Fermatisi nel villaggio di Monteiasi, furono alloggiati da una ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] al 1918 insegnò nel liceo di Galatina; dal 1918 al 1936 fu preside nei licei di Campobasso, Galatina, Matera e Brindisi (quest'ultimo, fu da lui fondato per mandato ministeriale nel 1927). Fu redattore del Supplemento al periodico di matematica dal ...
Leggi Tutto
Valenti, Valerio. - Prefetto italiano (n. Trapani 1958). Laureato in Scienze politiche, ha iniziato la carriera a Genova nel 1986 presso il Commissariato di Governo nella Regione Liguria e nel 1990 è rientrato [...] accesso per l'accertamento delle condizioni per lo scioglimento degli organi del Comune di Reggio Calabria. Prefetto a Brescia, Brindisi, Trieste e Firenze, nel 2023 è stato nominato Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione. Nello ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος)
Vittorio De Falco
Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può [...] (Ant. Pal., V, 134), nel quale P. vuol forse denotare, invitando al silenzio i due filosofi nella giocondità di un brindisi, il suo distacco dalla filosofia, che non ha saputo dare al suo spirito inquieto una visione serena della vita. Invero, se in ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO
Raffaello Morghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] a proposito della questione della crociata (v. federico ii; gregorio ix), Federico II fu scomunicato e quando sbarcò a Brindisi il 10 giugno 1229 di ritorno dalla Terra Santa, trovò il regno invaso dalle armi della Chiesa. Riconquistatolo in breve ...
Leggi Tutto
SKYLAX (Σκύλαξ)
A. Stazio
Incisore di gemme. Su un'onice ora dispersa, e della cui autenticità si è, forse a torto, dubitato, il suo nome appariva accanto ad una figura di satiro danzante ritratta con [...] , si è supposto risalga ad un originale pittorico.
Pare autentica un'altra firma di S. su una gemma proveniente da Brindisi ed ora a Parigi, con l'immagine di un giovanetto vestito di clamide. Si dubita invece dell'autenticità della iscrizione su ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] , per incarico di Federico II, Iolanda, figlia di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri a Brindisi. Nel 1227 l'imperatore inviò E., insieme col duca Rainaldo di Spoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari ...
Leggi Tutto
SQUINZANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Ridente borgata della provincia di Lecce (da cui dista 15 km.), posta a 45 m. sul mare. Conta 10.256 ab., di cui 9655 spettano al centro. Il territorio [...] ad alberi da frutta. La produzione di vini da taglio ad alta gradazione alcoolica rende Squinzano assai nota in tutta Italia; essa alimenta un'intensa esportazione per altre contrade del regno. Squinzano ha stazione ferroviaria sulla Brindisi-Lecce. ...
Leggi Tutto
FORBES, Stanhope Alexander
Arthur Popham
Pittore, nato il 18 novembre 1857 a Dublino. Studiò nella Royal Academy School e negli anni 1878-9 presso Léon Bonnat a Parigi. Espose nel 1878 nella Royal Academy. [...] buona pittrice. Fra i suoi quadri che figurano in molte gallerie pubbliche in Inghilterra e nelle colonie ricordiamo: Brindisi alla fidanzata (1889; Londra, Tate Gallery), Il faro (Museo di Manchester), Barca peschereccia (1885; Museo di Liverpool) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] citazione relativa all'apprezzamento di Onorio III nei confronti di G.; da essa ricaviamo anche che G. era canonico di Brindisi, notizia che, però, non viene suffragata da nessun altro documento relativo a quella città.
Qui si fermano le attestazioni ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...