• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [397]
Storia [258]
Arti visive [138]
Religioni [97]
Geografia [60]
Archeologia [71]
Letteratura [57]
Europa [49]
Italia [47]
Diritto [50]

PEUCEZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUCEZÎ (Πευκότιοι, Peucetii) Giacomo Devoto Abitanti della Peucezia o regione . media dell'Apulia da Bari fino ai pressi di Brindisi e dalla costa fino a Silvium nell'interno. Confinanti a ovest con [...] il territorio di Canusio, di Venosa e dei Lucani, a sud con quello di Taranto, a est con quello di Brindisi. La tradizione li fa oriundi dall'Illiria. Non bisogna però dimenticare il fatto che il loro eroe eponimo, Peucezio, è fratello di Enotro, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUCEZÎ (1)
Mostra Tutti

Negroamaro di Terra d'Otranto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Negroamaro di Terra d'Otranto DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e spumante [...] rosé, ricavate quasi esclusivamente da uve del vitigno Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto: Negroamaro di Terra d'Otranto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TERRA D'OTRANTO – PUGLIA – VINO

Valle d'Itria IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle d'Itria IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Bari, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] spumante, spumante rosso, spumante rosato, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, novello rosso e novello rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VALLE D'ITRIA – PUGLIA – BARI – VINO

Pediculi

Enciclopedia on line

Nome con cui gli antichi Latini designavano la popolazione dei Peucezi stanziata nell’od. Puglia, a N di Brindisi e a S dell’Ofanto. Loro centri principali erano Rudie, Gnazia e Bari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BRINDISI – PEUCEZI – OFANTO – GNAZIA – PUGLIA

Salice Salentino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salice Salentino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Lecce e Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco spumante, rosso, rosato, [...] spumante rosé; liquoroso, sempre collegata a uno specifico vitigno. Le prime due sono ottenute in larga misura da uve del vitigno Chardonnay, mentre le restanti tipologie sono ricavate prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BRINDISI – PUGLIA

ELENA di Savoia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'8 settembre 1943 seguì Vittorio Emanuele nelle sue successive residenze, a Brindisi, a Salerno e, dopo l'abdicazione (9 maggio 1946), in Egitto, ad Alessandria, dove attualmente risiede dopo la [...] morte dell'ex-re ... Leggi Tutto
TAGS: 8 SETTEMBRE 1943 – ALESSANDRIA – BRINDISI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA di Savoia (4)
Mostra Tutti

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] con settanta navi (tra galee, taride e altre imbarcazioni), cento cavalieri e tremila uomini (tra sergenti, balestrieri e marinai armati). Il grosso della cavalleria, composta da cinquecento cavalieri ... Leggi Tutto

Primitivo di Manduria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Primitivo di Manduria DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Taranto e Brindisi, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Primitivo. Per approfondire Scheda prodotto: Primitivo di Manduria DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BRINDISI – PUGLIA

Antinòri

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, nota dalla metà del Trecento; un ramo, trasferitosi nel sec. 15º a Napoli, fu insignito del ducato di Brindisi, mentre il ramo fiorentino, tuttora fiorente, ha titolo marchionale. [...] Membri di questa famiglia ebbero cariche nella vita politica del Comune e del Granducato; si ricordano i mercanti Niccolò di Tommaso (n. 1454 - m. prima del 1521) e il figlio Alessandro (1481-1557) che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – CONCILIO DI TRENTO – NICCOLÒ DI TOMMASO – FIORENTINA – VOLTERRA

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] de topographie et d’histoire, in REL, 35 (1957), pp. 285- 303. B. Sciarra, Scavi e scoperte nell’area urbana di Brindisi, in RicStBrindisi, 3 (1967), pp. 165-69. La Puglia dal Paleolitico al Tardo-romano, Milano 1979. R. Jurlaro, Primi dati sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 108
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali