RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] in due categorie.
a) Emissione solare di raggi cosmici di bassa energia. - Aumenti occasionali di intensità associati ai brillamenti solari, sono stati osservati al suolo e, più frequentemente, alle quote raggiunte dai palloni. L'entità dell'aumento ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] energia tanto maggiore quanto minore è la frequenza dell'onda. In condizioni particolari, precisamente in coincidenza a certi brillamenti solari, la ionizzazione nello strato D si esalta fortemente e con essa si accresce l'assorbimento dell'energia ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] è costituita da una componente stabile (un plasma di bassa energia detto vento solare) e da una componente impulsiva, legata ai brillamenti, formata da protoni e altri nuclei atomici con energie da alcuni MeV a oltre 103 MeV. La prima componente è ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] brevemente sul fenomeno più vistoso, quello delle onde d'urto o shock inteplanetari, molto spesso chiaramente associabili a brillamenti solari.
Quando uno di questi eventi si verifica, si ha, generalmente un forte aumento di temperatura che determina ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dalle altre teorie. In particolare il fatto che lo spettro e la composizione dei raggi cosmici prodotti nei brillamenti solari siano completamente diversi da quelli osservati nella radiazione cosmica, nonché l'impossibilità di rendere conto dell'alto ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] , provenienti dagli spazi interstellari.
Si ritiene oggi che il Sole debba emettere neutroni, per lo meno in occasione dei brillamenti solari, ma per ora non sono stati osservati. Il giorno in cui si osservassero, diventerebbe naturale ammettere che ...
Leggi Tutto
brillamento
brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione monocromatica in una regione della...