brillaménto solare In astronomia, improvvisa liberazione di energia, da una regione localizzata del Sole, sotto forma di radiazione elettromagnetica e, usualmente, anche di particelle energetiche (ingl. [...] ~ 1 giorno. La prima osservazione di un b. s. fu effettuata nel 1859 da R.C. Carrington in luce bianca. I brillamenti si verificano nelle regioni attive del Sole, soprattutto nelle zone di confine fra macchie di polarità magnetica opposta; la loro ...
Leggi Tutto
tempesta solare
Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] particelle energetiche. I CME durano alcune ore e liberano una quantità di energia confrontabile con quella dei più violenti brillamenti. La loro frequenza dipende dall’attività solare: al massimo del ciclo delle macchie se ne possono verificare 1÷2 ...
Leggi Tutto
In astronomia, regione della fotosfera solare, caratterizzata da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici. Le f. sono più facilmente osservabili in vicinanza del bordo del disco, dove, essendo [...] flusso concatenato sarebbe di ~ 4 ‧ 109 Wb). La durata di una f. è relativamente lunga: essa può rimanere osservabile, sia pure con intensità ridotta, per oltre 100 giorni, quando le macchie e i brillamenti sono ormai scomparsi dalla regione attiva. ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] di emissione impulsiva, detti burst, di cinque tipi diversi, oltre all’emissione caratteristica delle tempeste e a quella dei brillamenti. L’emissione è ancora di tipo continuo, ma di tipo non termico per la presenza di intensi campi magnetici ...
Leggi Tutto
tempeste magnetiche
Variazioni irregolari e improvvise dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnate solitamente da altri fenomeni geofisici (per es., le aurore polari). [...] . Le tempeste magnetiche sono prodotte da nubi di plasma veloce espulse dal Sole; i fenomeni esplosivi, come i brillamenti solari, producono un inizio brusco della tempesta. A causa dell’impatto della nube di plasma veloce, la magnetosfera ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetiche hanno luogo anche negli anni in cui l’attività solare tende verso il minimo e non si producono brillamenti importanti; le perturbazioni magnetiche di queste epoche presentano in generale una tendenza a ripetersi ogni 27 giorni. Tenendo ...
Leggi Tutto
brillamento
brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione monocromatica in una regione della...