Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] quelle più alte (XUV). La fase lampo, inoltre, è preceduta da un aumento della emissione XUV (fase di pre-brillamento).
I brillamenti maggiori sono spesso accompagnati dall’emissione di una nube di plasma e da quella di protoni, particelle α e altri ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] meccanismi che producono i fenomeni esplosivi. Qui ci si limita a discutere le v. del tipo R Coronae Borealis e le v. a brillamento (per le altre v. eruttive ➔ Nova, supernova, T Tauri).
Le v. del tipo R Coronae Borealis (se ne conoscono 30 ca.) sono ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] poco entrata nello stadio finale della sua evoluzione ed è molto instabile: di tanto in tanto, infatti, la s. subisce dei brillamenti, e uno dei più recenti, quello del 1841, ha generato la nebulosa Homunculus. In quel periodo, nonostante si trovi a ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] caratterizzati spesso sia da dischi di accrescimento sia da getti uscenti dai poli; vi sono prove dell'esistenza di brillamenti, di fenomeni analoghi alle macchie solari e di altre manifestazioni che si presentano a livelli di intensità maggiori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] in molti sottotipi, con o senza intensi campi magnetici. Un processo di accrescimento non stazionario può dare luogo a brillamenti che possono durare giorni e che si presentano a intervalli che vanno da pochi mesi ad anni. Quando sulla superficie ...
Leggi Tutto
brillamento
brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione monocromatica in una regione della...