• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [26]
Astronomia [13]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Geofisica [7]
Fenomeni [6]
Corpi celesti [5]
Fisica dei plasmi [3]
Elettrologia [3]
Meccanica dei fluidi [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] quelle più alte (XUV). La fase lampo, inoltre, è preceduta da un aumento della emissione XUV (fase di pre-brillamento). I brillamenti maggiori sono spesso accompagnati dall’emissione di una nube di plasma e da quella di protoni, particelle α e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

riconnessione magnetica

Enciclopedia on line

Fenomeno che si sviluppa nei plasmi magnetizzati, in regioni ove i campi magnetici sono soggetti a brusche variazioni spaziali di polarità (discontinuità). Consiste nel fatto che alcune linee di forza [...] trasformazione di energia magnetica in calore. La r. gioca un ruolo fondamentale in numerosi fenomeni astrofisici: nel Sole, per es., essa è la causa dei brillamenti e il fattore principale che determina il riscaldamento della corona (➔ Sole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ASTROFISICI – BRILLAMENTI – PLASMI

CME

Enciclopedia on line

In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.). La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] e 90°. L’energia complessivamente liberata da un CME può superare i 1025 J, un valore confrontabile con quello dei più violenti brillamenti. Se la sua velocità è abbastanza elevata, un CME comprime davanti a sé il vento solare più lento, generando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE – ASTROFISICA – BRILLAMENTI

tempesta solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempesta solare Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] particelle energetiche. I CME durano alcune ore e liberano una quantità di energia confrontabile con quella dei più violenti brillamenti. La loro frequenza dipende dall’attività solare: al massimo del ciclo delle macchie se ne possono verificare 1÷2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – VENTO SOLARE

TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi. Simone Bianchi – Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos. A [...] di Firenze; passò poi a matematica nel 1957. Si laureò nel 1960 con una tesi sulla correlazione statistica fra i brillamenti solari e il rumore radio in banda VLF (Very Low Frequency). Relatore fu Guglielmo Righini, direttore dell’osservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – SATELLITI ARTIFICIALI

Magnetofluidodinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetofluidodinamica Roberto Pozzoli (App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287) Magnetofluidodinamica dei plasmi Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] per es. le oscillazioni a denti di sega e le disrupzioni nei tokamak, la dinamica dei reversed-field pinch, i brillamenti solari. Tra i fattori determinanti in tale sviluppo si possono citare: l'uso di nuove tecniche diagnostiche per misurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RICONNESSIONE MAGNETICA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

facola

Enciclopedia on line

In astronomia, regione della fotosfera solare, caratterizzata da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici. Le f. sono più facilmente osservabili in vicinanza del bordo del disco, dove, essendo [...] flusso concatenato sarebbe di ~ 4 ‧ 109 Wb). La durata di una f. è relativamente lunga: essa può rimanere osservabile, sia pure con intensità ridotta, per oltre 100 giorni, quando le macchie e i brillamenti sono ormai scomparsi dalla regione attiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: BRILLAMENTI – ASTRONOMIA – FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facola (2)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] a 1 U.A. con ritardo di alcune ore, seguite da un flusso di particelle a energia inferiore; in occasione del brillamento dalla corona solare parte un'onda d'urto dietro alla quale si forma una cavità (bottiglia) magnetica con linee chiuse che ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

variabile

Enciclopedia on line

Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] meccanismi che producono i fenomeni esplosivi. Qui ci si limita a discutere le v. del tipo R Coronae Borealis e le v. a brillamento (per le altre v. eruttive ➔ Nova, supernova, T Tauri). Le v. del tipo R Coronae Borealis (se ne conoscono 30 ca.) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – NUMERAZIONE BINARIA – MECCANICA ANALITICA – ATTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

radioastronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] di emissione impulsiva, detti burst, di cinque tipi diversi, oltre all’emissione caratteristica delle tempeste e a quella dei brillamenti. L’emissione è ancora di tipo continuo, ma di tipo non termico per la presenza di intensi campi magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioastronomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
brilla
brilla s. f. [der. di brillare2], ant. – Macchina per mondare i cereali, in partic. il riso.
brillaménto
brillamento brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione monocromatica in una regione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali