• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [100]
Cinema [70]
Teatro [50]
Economia [10]
Musica [8]
Storia [4]
Letteratura [6]
Diritto [3]
Generi e ruoli [3]
Film [3]

SCI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCI Alessandro Capriotti I Campionati mondiali di sci nordico. I Campionati mondiali di sci alpino. Sci nautico Se si esclude la Coppa del mondo, circuito di gare in base al quale annualmente si redigono [...] l’argento di Christof Innerhofer, rispettivamente nel Super G e nella supercombinata; un altro argento, quello di Federica Brignone nello slalom gigante, e tre bronzi: dello stesso Innerhofer, autentico protagonista azzurro di questa rassegna, nella ... Leggi Tutto
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CHRISTOF INNERHOFER – FEDERICA BRIGNONE – REPUBBLICA CECA – NADIA FANCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCI (4)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] del 1923 di Aleksandr Volkov, con Ivan I. Mosjoukine, ovvero Ivan I. Mozžuchin; il film del 1940 diretto da Guido Brignone e interpretato da Rossano Brazzi; il film diretto e interpretato da Vittorio Gassman nel 1957). Numerosi i film tratti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

MELATO, Mariangela Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

MELATO, Mariangela Caterina Michele Sancisi – Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica. Una famiglia di ringhiera La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] La monaca di Monza fu importante per la giovane Melato anche perché le diede modo di lavorare accanto a Lilla Brignone, sua beniamina e dichiarato modello. La ‘furiosa’ rivelazione di Olimpia Dopo un altro spettacolo con Visconti (L'inserzione di ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – WILLIAM SHAKESPEARE

REGGIANI, Serge

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reggiani, Serge (propr. Sergio) Catherine McGilvray Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] rosse ‒ Anita Garibaldi (1952) di Goffredo Alessandrini e che durò quasi un ventennio: vi spiccano Bufere (1952) di Guido Brignone, La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – REGGIO NELL'EMILIA – FRANCESCO MASELLI – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Serge (1)
Mostra Tutti

BARANOVSKAJA, Vera Fëdorovna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baranovskaja, Vera Fëdorovna Vivia Benini Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca nel 1885 e morta a Parigi il 7 dicembre 1935. La sua fama è quasi interamente dovuta all'interpretazione [...] quello da lei immortalato in Mat′, con registi di diversa nazionalità: i cecoslovacchi Carl Junghans e Carl Anton, l'italiano Guido Brignone, il russo Michail I. Dubson, l'austriaco Leo Mittler. La sua ultima tappa, a partire dal 1932, fu la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Seconda B (1934) e Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, Teresa Confalonieri (1934) e Lorenzino de' Medici (1935) di Guido Brignone, Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini. Firmò anche le collaborazioni per Il signor Max (1937) sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

MONICELLI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monicelli, Mario Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] di lavorare velocemente e con estrema perizia. Si specializzò nel comico (i film di Mario Mattoli con Totò, di Guido Brignone con Nino Taranto, di Carlo Borghesio con Macario), ma si dedicò anche ai generi avventuroso (per registi come Riccardo Freda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – LEONARDO PIERACCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Mario (4)
Mostra Tutti

MEDIN, Gastone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medin, Gastone Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] (1954). Tra gli altri importanti registi italiani con cui ebbe modo di lavorare, da ricordare Mario Mattoli, Guido Brignone, Gennaro Righelli e Amleto Palermi. Bibliografia S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – PICCOLO MONDO ANTICO – ALESSANDRO BLASETTI

GHIOTTO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIOTTO, Renato Massimiliano Manganelli Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan. Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] ministro dell'Interno, e diresse, per due anni, il settimanale femminile Stella. Nel 1955 fondò, insieme con G.L. Brignone, l'agenzia di pubblicità Linea, con la quale lavorò per circa un quindicennio, realizzando anche alcune importanti campagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] . Enzo Di Gianni, compositore di canzoni e sceneggiate, nel 1948 porta al cinema Monaca santa insieme a Misiano (regia di Brignone) con enorme successo. La SAP (acronimo di Sant’Antonio Proteggimi) di Natale Montillo alias Nat Montiel produce tra l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali