• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [100]
Cinema [70]
Teatro [50]
Economia [10]
Musica [8]
Storia [4]
Letteratura [6]
Diritto [3]
Generi e ruoli [3]
Film [3]

BESOZZI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besozzi, Nino Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] 1938) di Nunzio Malasomma e molti altri ancora, girati tutti con registi di prestigio dell'epoca, come Guido Brignone, Raffaello Matarazzo, Mario Bonnard, Camillo Mastrocinque e accanto ad attrici come Elsa Merlini, Caterina Boratto, Andreina Pagnani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – VITTORIO DE SICA – ANDREINA PAGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Nino (2)
Mostra Tutti

OTTOLENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLENGHI, Giuseppe Piero Crociani OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti. Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] d’argento. Durante la campagna del 1866 fu addetto allo Stato Maggiore della 3ª divisione comandata dal generale Filippo Brignone. Durante la battaglia di Custoza, il 24 giugno, a Monte Croce, visto in pericolo il generale, Ottolenghi si pose ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE – COLONNELLO BRIGADIERE

DE MATTEIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Matteis, Maria Mario Verdone Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] , dove la sua firma appare nei credits a fianco di quella del maestro. Seguirono Torna, caro ideal! (1939) di Guido Brignone, La nascita di Salomè (1940) di Jean Choux, I pirati della Malesia (1941) di Enrico Guazzoni, Piccolo mondo antico (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PICCOLO MONDO ANTICO – RAFFAELLO MATARAZZO

GRAMATICA, Emma

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gramatica, Emma Silvio Alovisio Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] della belle époque di Napoli d'altri tempi, 1937, di Palermi; l'eroica vedova matriarcale di Mamma, 1941, di Guido Brignone). In alcune occasioni riprese per lo schermo i personaggi interpretati a teatro (La damigella di Bard, 1936, di Mario Mattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – ROSSO DI SAN SECONDO – AMERICA MERIDIONALE – VITTORIO DE SICA – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

DI LAZZARO, Eldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAZZARO, Eldo Paola Campi Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] con il titolo originale di Cavallino spagnolo (1940), su testo di C. Bruno, sempre dal film Miliardi, che follia! di G. Brignone, interpretate tutte dal tenore G. Lugo. Seguirono nel 1944 Il pianino di Napoli, un valzer su testo di T. Manlio; 'Na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – GLENN MILLER – FISARMONICA

MERLINI, Elsa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Elsa Eva Cerquetelli Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] , come il drammatico Melodramma (1934) di Robert Land e Giorgio C. Simonelli e con Ginevra degli Almieri (1935) di Guido Brignone, una sorta di parodia del dramma storico che riscosse un notevole successo. Negli anni Quaranta, la M. si dedicò quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – NUNZIO MALASOMMA – VITTORIO DE SICA – ENRICO VIARISIO – RENATO CIALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLINI, Elsa (2)
Mostra Tutti

GARAVAGLIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Ferruccio Emanuela Del Monaco Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] di Giannina Udina. L'anno successivo, raccolta intorno a sé una schiera di giovani - fra i quali una promettente Mercedes Brignone e A. Falconi - formò una sua propria compagnia in consocietà con A. De Farro. Attore di impostazione classica, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MERCEDES BRIGNONE – CAPITAN FRACASSA – CARLOTTA CORDAY – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli. I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] e che successivamente acquistò la proprietà pagando alla regia corte il diritto di riscatto di 30.000 onze moneta di Palermo. Brignone, però, negli anni a seguire, si indebitò fortemente con i Pallavicino, tanto che nel 1647 fu costretto a cedere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALERNO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] formazione milanese del Teatro Stabile di via Manzoni (1953-54) con la quale, a fianco di Memo Benassi, Lilla Brignone e Gianni Santuccio, si distinse nelle interpretazioni de I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij e nell’Allodola di Jean Anouilh ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ANNA MARIA GUARNIERI

SANSON, Yvonne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanson, Yvonne Daniela Angelucci Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] , sia come protagonista (per es., in Menzogna, 1952, di Ubaldo Maria Del Colle e in Noi peccatori, 1953, di Guido Brignone) sia ricoprendo parti secondarie, come in Nous sommes tous des assassins (1952; Siamo tutti assassini), film contro la pena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali