• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [88]
Cinema [25]
Storia [24]
Economia [21]
Arti visive [16]
Teatro [14]
Geografia [14]
Letteratura [11]
Temi generali [13]
Musica [12]

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] tardiva. Tra le chiese da lui costruite sono notevoli quelle di S. Maria a Portsea, di Tutti i Santi a Brighton e di S. Maria a Walmer, tutti edificì ampî e dignitosi nell'ultimo stile gotico perpendicolare, con particolari disegnati accuratamente. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] di mare, e sin da ragazzo mostrò una vera vocazione per la vita marinara. Dopo aver frequentate le scuole navali di Brighton, di Harrow e di Genova, navigò a lungo. Entrato nella marina militare, nel 1879, capitano di fregata, comandò una crociera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

WALLASEY

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLASEY (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra occidentale. nella contea di Chester, a meno di 5 km. a O. di Liverpool a cui è unito da linee di navi-traghetto. Di recente origine, il [...] Birkenhead da cui lo separa il Great Float. ll borough di Wallesey comprende anche i prossimi centri di New Brighton, Liscard, Poulton, Leacombe e Egremont sulla Mersey, i due ultimi frequentati dagli abitanti dei prossimi grandi centri industriali ... Leggi Tutto

BRADY, William (Liam)

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRADY, William (Liam) Salvatore Lo Presti Irlanda. Dublino, 13 febbraio 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1971-80: [...] • Carriera di allenatore: Celtic (1991-ottobre 1993), Brighton & Hove Albion (1993-95), Arsenal (settore giovanile la carriera di allenatore nel Celtic, dopo un biennio al Brighton, è tornato all'Arsenal per dirigerne il settore giovanile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – DUBLINO – ITALIA

Liverpool

Enciclopedia on line

Liverpool Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] ; sulla riva opposta dell’estuario, collegata a L. da un tunnel stradale e ferroviario, i centri di Birkenhead, Wallasey e New Brighton; nella Baia di L., Hoylake e nell’interno Kirkby. Il porto allinea i suoi docks sui due lati della Mersey, per più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – AFRICA OCCIDENTALE – MARE D’IRLANDA – DISTILLAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liverpool (3)
Mostra Tutti

Spence, Basil

Enciclopedia on line

Spence, Basil Architetto (Bombay 1907 - Eye, Suffolk, 1976). Si formò a Edimburgo e a Londra, dove fu anche assistente di E. Luytens. S'impose all'attenzione nel secondo dopoguerra con una ricerca tesa a rendere in [...] cattedrale anglicana di Coventry (1951-62), l'ambasciata britannica a Roma (1961-71), numerosi edifici per le università di Edimburgo, Glasgow, Liverpool, Nottingham, Southampton e soprattutto per la nuova università del Sussex a Brighton (1962-75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – NOTTINGHAM – LIVERPOOL – COVENTRY – BRIGHTON

BODLEY, George Frederick

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] stile gotico del sec. XIV, vanno annoverate quelle dei Ss. Angeli a Hoar Cross, di S. Michele e di tutti gli Angeli a Brighton (1855-60), di S. Agostino a Pendlebury, di S. Martino a Scarborough, di S. Giovanni a Liverpool, di S. Michele a Folkestone ... Leggi Tutto
TAGS: FOLKESTONE – CALIFORNIA – LIVERPOOL – BRIGHTON – BAROCCO

HUNTINGDON, Selina Hastings, contessa di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON, Selina Hastings, contessa di Nata a Stanton Harold (Leicestershire) il 24 agosto 1707 dal conte Washington Shirley Ferrers, morta a Londra il 17 giugno 1791. Andò sposa a Teofilo Hastings, [...] fino alla sua morte si diede alla propagazione della nuova confessione, con la fondazione di numerose cappelle (Brighton, Tunbridge Wells), seminarî (Trevecca), missioni, adoperando a questo scopo i suoi larghi mezzi finanziarî (spese per scopi ... Leggi Tutto

BERNARD, Tristan

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo francese, il cui vero nome è Paul Bernard. Nacque a Besançon, di famiglia ebraica, nel 1866. È stato ed è uno degli autori più acclamati nei teatri boulevardiers di Parigi; i suoi personali [...] nome, in un giornale della sera, dopo una furiosa polemica, finisce col doversi battere con sé stesso; o nei Gemelli di Brighton, dove riprende per l'ennesima volta il tema dei Menechmi di Plauto; o in Triplepatte, o nel Fardello della libertà, o ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – BESANÇON – BORDEAUX – BRIGHTON – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARD, Tristan (2)
Mostra Tutti

Simon, Neil

Enciclopedia on line

Simon, Neil Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (New York 1927 - ivi 2018). Autore di sketches per comici popolari (S. Caesar, J. Gleason, P. Foster) e di testi per la radio e la televisione, ha debuttato in [...] odd couple (1966); Plaza suite (1968); The sunshine boys (1972); California suite (1976). Dopo la trilogia autobiografica (Brighton beach memoirs, 1983; Biloxi blues, 1985; Broadway bound, 1986), è tornato alla sua vena di irresistibile comicità con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY – NEW YORK – YONKERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Neil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
super diffusore
super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali