Regista cinematografico britannico (Brighton 1921 - Slough 1995); aiuto regista e produttore associato, ha esordito nella regia nel 1955 con The Bespoke overcoat. I suoi successivi tre film: Room at the [...] top (La strada dei quartieri alti, 1959), The innocents (Suspense, 1961), The Pumpkin eater (Frenesia del piacere, 1964) hanno reso noto il suo nome e il suo particolare descrittivismo, metà realistico ...
Leggi Tutto
Geologo (Kalmar, Svezia, 1860 - Brighton, Mass., 1939). Dopo aver prestato servizio nell'Ufficio geologico degli Stati Uniti, fu nominato (1912) capo del dipartimento di geologia del MIT. Dal 1924 presidente [...] della Società geologica d'America. Si dedicò particolarmente a problemi di giacimenti minerarî, lasciando importanti monografie sulla genesi e la classificazione dei giacimenti metalliferi e sui loro rapporti ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brighton 1844 - Guildford 1929). Abbandonata nel 1874 la carriera ecclesiastica in seguito a una crisi spirituale, si guadagnò da vivere tenendo conferenze. Pubblicò un poema in versi [...] sciolti, Towards democracy (1883-1905), che gli guadagnò le simpatie dei socialisti della "Fabian Society". Ammiratore di W. Whitman, si recò in America e fu con lui diversi mesi. Degli altri scritti si ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due [...] anni (1902-03) a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva è associata alla trasformazione (trasmutazione) dell'atomo che emette la radiazione. Compì fondamentali ricerche sulla radioattività, ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Brighton 1872 - Mentone 1898). Creò nell'arte dell'illustrazione uno stile nuovo e personalissimo che, a elementi preraffaelliti, soprattutto di E. Burne-Jones, unisce motivi ispirati all'arte [...] greca antica e alle stampe giapponesi. La sua maniera elegante e sofisticata, ironica e spregiudicata, segnata da un raffinato calligrafismo, si inserisce nel clima del decadentismo europeo, anticipando ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brighton, Sussex, 1892 - Montcuq, Lot, 1981). Giunse di colpo alla notorietà col romanzo Lady into fox (1923), cui seguì A man in the zoo (1924), anch'esso delicatamente fantastico. [...] In seguito G. andò accostandosi a un piano naturalistico con The sailor's return (1925), Go she must! (1927), The old dovecote (1928), No love (1929), The grasshoppers come (1931). In A rabbit in the air ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1932 - Brighton 2016). Figlio di ebrei emigrati dall'Europa orientale, W. è autore di commedie i cui personaggi sono costantemente calati nella realtà sociale e politica, specchio [...] del pensiero di W. che considera lo scrivere una forma diretta di azione sociale.
Vita e opere
Esercitò vari mestieri, tra cui quello di cuoco professionista a Londra e a Parigi (1954-58). La sua prima ...
Leggi Tutto
Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] anonimi, raccolti poi in Scientific, political and speculative essays (3 voll., 1891). Dopo il 1853, si dedicò all'elaborazione del suo sistema filosofico (System of synthetic philosophy). Nel 1862 uscivano ...
Leggi Tutto
Filosofo (Brighton 1900 - Whitby 1976), prof. all'univ. di Oxford (1945-68), direttore (1948-71) della rivista Mind. Interessato originariamente alla fenomenologia di Husserl (alcuni temi della quale rimarranno [...] tipici delle sue ricerche), si rivolse poi, sotto l'influsso di B. Russell e, soprattutto, di L. Wittgenstein, a quel tipo di indagini caratteristico della "filosofia del linguaggio ordinario" di cui sarebbe ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (n. 1775 - m. Brighton 1850); sovvenzionò la spedizione di J. C. Ross nell'America Settentrionale (1829-33) e il suo nome resta alla penisola Boothia. ...
Leggi Tutto
super diffusore
s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...