• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Geografia [2]
Storia [2]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Storia antica [1]
Strumenti del sapere [1]

BRIGETIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIGETIO D. Adamesteanu Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior. Data [...] la sua vicinanza ad Aquincum non è improbabile che il centro di B. abbia seguito lo stesso sviluppo della capitale della Pannonia. Si può, infatti, supporre che all'età giulia il centro fosse già fondato ... Leggi Tutto

Brigezione

Enciclopedia on line

(lat. Brigetio) Antica città dell’Illirico nella Pannonia superiore (dopo il 215 d.C. passò a quella inferiore), sulla riva destra del Danubio presso l’od. Szőny. I Romani ne fecero una fortezza e vi stanziarono [...] sotto Traiano la legione XXX Ulpia, poi la I Adiutrix. Il castrum fu distrutto e ricostruito almeno due volte prima di Valentiniano I. Fuori della cinta di mura a SO si è scavato un santuario di Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – TREBONIANO GALLO – VALENTINIANO I – ANFITEATRO – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigezione (1)
Mostra Tutti

IOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IOVIA dell'anno: 1961 - 1995 IΟVIA E. Toth Insediamento romano della Pannonia inferiore, corrispondente all'odierno centro di Alsóhetény, a Ν di Dombovár (Ungheria). Situato sull'antico percorso [...] Sopianae-Brigetio, l'insediamento era costituito dalla città vera e propria (Itin. Anton., 262, 4), fondata probabilmente nel II sec. d.C., dalla necropoli a essa pertinente e da una fortezza (Not. dign., Occ., XXXIII, 61) aggiunta nel IV sec. d.C. ... Leggi Tutto

ROMULIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULIANUS (Romulianus) P. Moreno Bronzista romano, forse originario della Pannonia, attivo nella seconda metà del II sec. d. C. La firma: Romulianus arti(fex) fec[i]t, si legge sul lato posteriore d'una [...] faccia anteriore della base, di un P. Elio Vero, centurione della Legione I Adiutrice Pia Fedele; questa legione fu stanziata a Brigetio solo dopo le guerre daciche di Traiano, ed il nome dell'ufficiale porta all'età degli Antonini, o anche più tardi ... Leggi Tutto

ARRABONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), [...] sotto il controllo della legio I adiutrix, che all'incirca fin dal tempo di Traiano era stanziata nella vicina Brigetio, presso Ószőny, nelle vicinanze di Komárom. Una pianta del campo fortificato (posto in prossimità della cattedrale di Győr) e ... Leggi Tutto
TAGS: ALA I ULPIA CONTARIORUM – TH. MOMMSEN – PANNONIA – BRIGETIO – TRAIANO

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Sirmium, a Siscia, donde a Celeia e a Emona. Savaria era un importante nodo stradale, diramandosi le vie per Vindobona, per Brigetio, per Sopianae e Mursa e per Poetovio e Siscia, donde si proseguiva nell'Illirico sino a Salonae. Da Poetovio una via ... Leggi Tutto

KOMÁRNO

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMÁRNO (ungh. Komarom; A. T.,. 59-60) Elio MIGLIORINI * È la città più meridionale della Cecoslovacchia, posta sulla riva sinistra del Danubio, presso il luogo di confluenza nel Piccolo Danubio del [...] ) di Komárom-Ujváros; poco più a est è la località di Ó-Szöny, che è sul luogo dell'accampamento e stazione romana di Brigetio. La città, già fortificata nel sec. XIII, e divenuta nei secoli una delle fortezze più salde d'Europa, trae la sua fama ... Leggi Tutto

CANABAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba) H. von Petrikovits Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] parte degli altri ambienti; decorazioni musive sono state rinvenute anche a Deva, a Castra Regina-Ratisbona e a Brigetio-Ószöny. Si è supposto che tali abitazioni appartenessero a ricchi commercianti o a ufficiali fuori servizio; forse talvolta ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] fanno pensare ad un'opera uscita con ogni probabilità dalle botteghe scultoree di Savaria. Dal campo e dalle canabae di Brigetio, provengono numerosi frammenti di affreschi e di mosaici con motivi vegetali in bianco e nero, parti di corazze da parata ... Leggi Tutto

DEBRECEN. - Museo Deri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEBRECEN J. G. Szilágyi Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] bronzi, lampade di bronzo e di argilla di età romana, vasi di terra sigillata; una collezione di 107 gemme da Brigetio (v.) completano le collezioni. Il materiale è ordinato in 5 locali: il primo contiene il materiale egiziano, il secondo quello ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali