• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [31]
Storia [29]
Diritto [19]
Scienze politiche [11]
Geografia [10]
Storia contemporanea [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Temi generali [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [8]

Bachelet, Vittorio

Enciclopedia on line

Bachelet, Vittorio Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo [...] all'univ. "Pro Deo" (1966) e all'univ. di Roma, nel dic. 1976 fu eletto vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Il 12 febbr. 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'univ. di Roma, fu ucciso da terroristi delle Brigate Rosse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONCILIO VATICANO II – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelet, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] per fondare, nel 1974, Il Giornale nuovo (dal 1983, Il Giornale). Nel 1977 M. rimase vittima di un attentato delle Brigate rosse. Nello stesso anno accettò un finanziamento da parte di S. Berlusconi, che della testata divenne l'editore; i dissidi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

Casalégno, Carlo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Torino 1916 - ivi 1977). Svolse un'intensa attività giornalistica, soprattutto sul quotidiano La Stampa, di cui fu redattore (dal 1947) e poi vicedirettore. Unendo a interessi di [...] saggio su La regina Margherita (1956), fu anche un profondo conoscitore dei problemi tecnicoorganizzativi del giornale (Il giornale, 1957). Fu ucciso in un agguato dalle Brigate Rosse. Postuma è apparsa la raccolta di scritti Il nostro stato (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGATE ROSSE – TORINO

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nazionale". Quella maggioranza, all'atto della sua costituzione, fu segnata dal rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate rosse nel marzo 1978. La logica dell'emergenza la stravolse fin dalle origini. Era del resto convinzione dello stesso B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] dal ricorso alla violenza. Di questo clima avevano approfittato, pur osteggiate dal sindacato, le organizzazioni terroristiche (Brigate rosse e Prima linea): lo scorcio finale degli anni Settanta fu drammaticamente segnato dalle azioni dei ‘gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] sembrò travolgere la parabola politica di Cossiga e con essa il suo significato. Il rapimento del presidente della Dc, sequestrato dalle Brigate rosse (Br) il 16 marzo 1978 a Roma in via Fani in un agguato in cui furono uccisi i cinque uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] portarono alla scoperta del covo dei Gap (Gruppi di azione partigiana) di Via Subiaco 7 e nelle prime inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine, compì una serie di viaggi in Friuli-Venezia Giulia e in Svizzera per indagare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

CARLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CARLI, Guido Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la crescita della moneta, egli deve farlo anche qualora ciò provochi un milione di disoccupati, e anche se ci sono le Brigate rosse, se nelle fabbriche prevale il sabotaggio, se gli “autonomi” sparano nelle strade delle città. No, non sono mai stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti

Modigliani, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Franco Modigliani Carlo D'Adda Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] Tarantelli che Modigliani ricorderà alla televisione italiana con parole di profonda commozione la sera dell’assassinio per mano delle Brigate rosse, il 27 marzo 1985. Nel dicembre del medesimo anno gli viene conferito il premio Nobel «per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

Sylos Labini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Sylos Labini Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] l’introduzione nel 1973 fino alla sua abolizione e al referendum del 1985, gli valse le ‘attenzioni’ delle Brigate Rosse), è oppositore di una liberalizzazione generalizzata del mercato del lavoro quando questa diviene, negli anni più recenti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sylos Labini, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
brigatese
brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali