FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] formazione politica, fungendo in tal modo da tramite tra GiustiziaeLibertàe la Concentrazione antifascista. La permanenza del F. nel antifascista italiano, da inviare in Spagna nelle brigate internazionali in appoggio ai repubblicani nella guerra ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] Paesi europei. Nel 1943, dopo il crollo del regime fascista, si unì al movimento partigiano Giustiziaelibertàe venne catturato e incarcerato dai tedeschi. Lasciò il Corriere della sera nel 1973, insieme con altri collaboratori della testata ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Francia proprio sul PSI da C. Rosselli e dal gruppo di "GiustiziaeLibertà", dall'altro, in Italia, al movimento sue formazioni militari (brigate Matteotti) alla lotta partigiana e dappertutto nei CLN e nelle formazioni ministeriali ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] ma animando, per lo più, le formazioni di GiustiziaeLibertà, e che mancassero prese di posizioni ufficiali della Chiesa valdese, perciò in modo netto dalle Brigate Garibaldi e da Giustiziae Libertà62, si è finito spesso per considerarle prive di ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...]
Si ricordano fra le sue opere: Gli inganni e le menzogne di Giustiziaelibertà, s.l. 1931; Il libro giallo della socialdemocrazia Le Brigate internazionali in Spagna, ibid. 1956; Revisionismo nuovo e antico, Torino 1957; Il miracolo economico e l' ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Valle Grana il G. si impegnò nell'opera di collegamento e di unificazione tra le varie bande che portò alla nascita delle brigate di Giustiziaelibertà nel Cuneese.
"La guerra partigiana, per Galimberti e i suoi compagni, aveva il duplice compito di ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustiziaelibertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] Barbastro fu inviato alla scuola ufficiali delle brigate internazionali di Albacete, da dove uscì con ., 163, 189, 237, 272 ss.; D. Zucaro, I socialisti e l'origine di Giustiziaelibertà in Italia. Il gruppo torinese di "Voci d'officina", in Storia ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] e fascisti, la collaborazione delle diverse formazioni politico-militari tanto con quelle slave quanto con quelle comuniste italiane - brigate , e Alberto, nato nel 1916, entrambi azionisti e aderenti alle formazioni di GiustiziaeLibertà.
Nel ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] delle brigate internazionalì. Nel 1939 lasciò la Francia e tornò in Italia stabilendosi ad Aosta per svolgervi propaganda pacifista; chiese anche, senza esito, l'autorizzazione a pubblicare un giornale dal titolo Pace, GiustiziaeLibertà. Il ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Mario
Elsa Fubini
Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustiziae della libertà. Scoppiata [...] nella stessa concentrazione del movimento di "Giustiziaelibertà". Nel luglio 1936 egli fu tra Commissariato di Guerra Brigate Internazionali, Garibaldini in Spagna, Madrid 1937, pp. 38 ss.; C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici,con pref. ...
Leggi Tutto