Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] della sua libertàe dei suoi diritti. Le libertà personali, e gli interessi dei Cinesi all'estero, promuovere la cooperazione internazionale, far progredire la giustizia Pong Ping-shun, sei divisioni e due brigate giapponesi, articolate in tre colonne ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] legge luog., n. 159 e soppresso con il decr. legge luog. 12 aprile 1946, n. 201; l'Alta Corte di giustizia che, istituita con l ispirata al malcostume fascista ed ora è pericoloso all'esercizio delle libertà democratiche o commette atti diretti alla ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] e della libertà individuale. Federalisti e antifederalisti, repubblicani ee il potere politico, ma la polizia, le finanze, la giustizia, brigata (Untergruppe) comprendente 3 reggimenti; infine la divisione (Gruppe) comprendente da 4 a 7 brigate ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] economia perse il suo posto, e più tardi la libertà. Seguì lo scioglimento di una un pezzo di terra, più a titolo di giustizia sociale (i ribelli gridavano: ‟Tierra y libertad" delle brigatee delle squadre, possiedono trattori, camion e officine ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] come la Ǧihād islamica, Ḥamās non è solo una milizia armata (le brigate ῾Izz al-Dīn al-Qassām), Corte di giustizia dell’Aia (che Sharon definì «pura malvagità») e della stessa una serie di limitazioni a libertàe diritti di cui gode invece pienamente ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] divise in 4 brigate, non godette di una grande assistenza logistica e operò in un le prime embrionali idee di riscatto e di giustizia sociale.
Più oltre il G la libertàe lo spirito di sacrificio. Appunto in virtù dell'estrema ampiezza e duttilità ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] d'una grande libertà di movimento, ricevendo chi voleva (e tra i suoi lauto e alle brigate gioviali",il carcere gli è insopportabile; e s'agita ed è stato "madamista",è "come istoriografo ... uomo onesto",cui va resa "una buona volta giustizia". ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] giustizia sociale cominciava ad allargarsi verso un orizzonte politico pluralistico e democratico.
L’«esilio» svizzero e di rivendicare una maggior libertà riformatrice per la DC, Direzione democristiana, quando le Brigate rosse fecero trovare il ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e con essa il suo significato. Il rapimento del presidente della Dc, sequestrato dalle Brigate , pp. 635-71; Diritto di petizione e diritti di libertà, in Il Foro padano, 1951, n sulla giustizia, Macerata 2003; La guerra versus l’Irak: luci e ombre ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] la libertà di espressione e i media sono liberi eè rientrato in Francia nel 2014, mentre rimangono presenti sul territorio le brigatee possibili cause da parte dei clienti: in particolare, sulla base del Clean Air Act, il Dipartimento di giustizia ...
Leggi Tutto