Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] e in seguito deportato a Mauthausen; Guido invece evitò la cattura e nel gennaio 1945 venne nominato comandante della brigata Ruggero Vitrani alla testa della quale prese parte alla liberazione di Torino.
Nel dopoguerra portò a termine gli studi ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] primavera del 1812, il G. seguì il principe Eugenio nella campagna di Russia guadagnando la promozione a generale di brigata. Ferito a Malojaroslavec durante la ritirata, al termine della campagna fu nominato comandante della piazza di Berlino.
Al ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] con cui compì molte azioni che gli conquistarono una vasta notorietà. Alla fine del 1862 ebbe anche il comando di una grande brigata di cavalleria, ma non fu promosso generale. Al suo posto ricevette l’avanzamento di carriera il figlio di William H ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] anno lo J. si recò in missione in Spagna; a Barcellona prese contatto con Berneri e con altri italiani della Brigata Durruti, tra i quali R. Giua, G. Bassanesi, L. Battistelli.
Nominato delegato italiano presso l'Internazionale operaia e socialista ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] Russia, partì per Mantova e Innsbruck per poi proseguire fino ad Augusta, dove fu promosso tenente. Aggregato alla 1ª, brigata della divisione italiana, comandata dal Pino, giunse in territorio polacco dove la marcia dei reparti si fece più difficile ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] l'elogio di Garibaldi. Il 4 maggio, per dissensi dell'A. col generale Bartolucci, la Legione veniva aggregata alla I brigata Garibaldi. In seguito a una contestazione del grado di generale, il triumvirato lo riconfermava all'A., e il 5 maggio lo ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] alla spedizione dei Mille, come ufficiale medico, nel 1º battaglione cacciatori delle Alpi; fu successivamente medico chirurgo di brigata nella 1ª divisione di fanteria, e, col grado di maggiore, medico in capo della 18ª divisione dei volontari ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] anche diverse altre zone, dai Castelli romani alla Marca di Ancona.
Il 1° febbr. 1818 il G. divenne generale di brigata e fu assegnato allo Stato maggiore generale delle truppe di linea; nel 1819 passò alle truppe delle Finanze, per giungere infine ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] deluse le speranze di una vittoria - cui aveva cercato di contribuire anche militarmente assumendo il comando della brigata comasco-ticinese inquadrata nella I legione lombarda - riparò di nuovo in Svizzera, per stabilirvisi definitivamente.
Restò ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] i suoi dieci più valorosi compagni in quella spedizione, fu maggiore del 3° battaglione (e poi del I reggimento) della 2ª brigata Eber nella 15ª Divisione, e si distinse nelle vicende di quelle formazioni con le quali prima fu attraversata la Sicilia ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...