tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] e la fanteria che lo seguiva, ed era insieme creata una replica alla nuova divisione mista di fanteria inglese e alla brigata meccanica dell’esercito sovietico. La divisione degli Alleati del 1944-45, con la sua dotazione organica di carri medi, di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] Stato per sventare la minaccia di un'invasione napoletana. È poco noto che in tale occasione il G., mentre con la brigata operava a ridosso di Terracina, liberò i parenti di F. Antonelli catturati da una colonna di finanzieri e si giustificò dicendo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] capacità tattiche, fu per il G. la campagna dei Vosgi cui partecipò tra il 1870 e il '71 guidando la III brigata dei garibaldini accorsi a difendere la Francia repubblicana dall'invasione prussiana: distintosi a Digione il 21 genn. 1871, pochi giorni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] il 49° e poi il 1° reggimento artiglieria. Tenente colonnello nel 1926 e colonnello nel 1936, venne promosso generale di brigata nel settembre 1940.
Dopo aver servito sul fronte greco-albanese come comandante dell'artiglieria del XXV corpo d'armata ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] ; nel marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la campagna di Germania col grado di capitano nella II brigata fanteria e si distinse particolarmente nella presa di un fortino presso lo stretto di Juhndorf e nella ritirata a Torgau. Dal ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] al distretto militare di Brescia prima e di Torino poi; nel 1873 era promosso capitano. Quattro anni dopo passava alla brigata di fanteria "Aosta" con il compito di aiutante di campo dei generale E. Ricagni. Fu promosso maggiore nel 1883, tenente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] e grandi u. complesse, che sono costituite da più grandi u. semplici (corpo d’armata, armata). Si distinguono inoltre in u. tattiche (brigata, divisione e corpo d’armata) e u. strategiche (armata e gruppo d’armata), e anche in u. da combattimento e u ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] 1936 fu costretto a lasciare il Consiglio supremo di difesa. Colonnello allo scoppio della seconda Guerra mondiale, venne posto al comando della brigata di carri della 5a armata e il fatto d'arme di Laon (17-19 maggio 1940) gli valse la promozione a ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] . Tra il 1939 e il 1945 il reclutamento ebraico in Palestina raggiunse 27.028 unità. Nel settembre 1944 fu costituita la brigata ebraica, che combatté sui fronti del vicino e Medio Oriente.
L'attività politica sionista continuò durante la guerra, pur ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] il tempo e il 6 agosto attaccarono le forze che il Mac-Mahon aveva sottomano (5 divisioni, una divisione e una brigata di cavalleria) e le sconfissero prima che esse fossero raggiunte dalle altre truppe francesi.
Da parte tedesca, l'armata del ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...