Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] collettiva. Implacabile avversario della politica di "appeasement", A. diede il suo nome a un contingente britannico della brigata internazionale operante sul fronte di Madrid ch'egli visitò nel dicembre del 1937. Fermo nel rifiuto, anche dopo ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] guerra, già a ottobre del 1915, il G. era al fronte col grado di sottotenente nel 42° reggimento fanteria della brigata "Modena" impiegata sull'Isonzo, sull'altipiano di Asiago, sul Carso. Su questa esperienza, che costò la vita a molti commilitoni ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] d'Etiopia fu assegnato al comando dell'810 reggimento fanteria (1° nov. 1936-25 ag. 1937). Promosso generale di brigata il 1° luglio 1937, fu nominato vicecomandante della divisione Cacciatori delle Alpi.
Nella complessa e non sempre chiara rete di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] dell'esercito, il B. venne promosso capitano facente le veci di capobattaglione. Nel 1801, come capobattaglione della seconda mezza brigata di linea, fu deputato ai comizi di Lione per i corpi assoldati. Nel 1803 divenne tenente colonnello di Stato ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] colonnello F. si recò nei presidi d'Africa alla testa della brigata "Sicilia", in qualità di comandante in seconda e con l'attribuzione F. fu promosso maggiore generale sempre al comando della brigata Sicilia, segno che la sua carriera non era stata ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] battaglia di Custoza, la 10ª divisione, giunta stanchissima a Goito alle tredici e mezzo, con l'ordine di spingere una brigata a Marmirolo verso Mantova, ricevette poco dopo personalmente dal gen. A. La Marmora, capo di S. M. dell'esercito, portatosi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] ritornò al comando del Corpo di Stato Maggiore come capo dell'ufficio Ordinamento e Mobilitazione, fino al 1937. Promosso generale di brigata, comandò l'artiglieria del corpo d'armata di Torino (1937-38), quindi la guardia di frontiera del I corpo d ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] figli (Marcantonio, Camillo, Scipione e Maria), continuò la carriera, conseguendo, il 23 nov. 1811, il grado di generale di brigata. Nell'anno successivo fu nominato da Napoleone suo primo scudiero, mentre donna Adelaide diveniva dama di palazzo dell ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] dedicò completamente alla propaganda comunista: nel 1936 partecipò anche alla guerra civile di Spagna, quale sergente di una brigata internazionale. Poi ritornò clandestinamente in Iugoslavia, a Zagabria e a Belgrado. Uscì dall'ombra, nel 1938, col ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Bresciano agli ordini di Alberico da Barbiano e di Iacopo Dal Verme. Le sue truppe godevano di alta reputazione: "il fiore è la brigata di Facino Cane" si legge in un rapporto dal campo (ibid., n. 1877).Ma l'esercito aveva ben poco da fare. Una voce ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...