Bow, Clara
Bruno Roberti
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi [...] your man (1927; A caccia di marito) e, suo primo film sonoro, The wild party (1929; L'allegra brigata) entrambi di Dorothy Arzner, dove interpretò ruoli di fanciulle indiavolate, dattilografe, collegiali, commesse, ragazze da marito. Erano personaggi ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] (1927; A caccia di marito) con Clara Bow, sex symbol dell'epoca, che recitò anche in The wild party (1929; L'allegra brigata), il primo film sonoro della regista. Nel 1930 il suo Sarah and son batté a New York ogni record di incassi, consacrando l ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] suoi ruoli migliori, per il quale ottenne una nomination all'Oscar nel 1944, in The more the merrier (Molta brigata vita beata). Nel film risultano esaltate le doti di brillante interprete della screwball comedy della A. e grazie agli effervescenti ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] domestiche in cui l'umorismo nasce dal sapiente e originale effetto ritardato della gag), e The more the merrier (1943; Molta brigata, vita beata), che filtra le restrizioni in tempo di guerra attraverso la simpatia di Charles Co-burn e il sensuale e ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] del realismo socialista persino veterani illustri come Călinescu (Desfăşurarea, 1954, Lo sviluppo), Mihail (Brigada lui Ionuţ, 1954, La brigata di Ionuţ) e Georgescu (Directorul nostru, 1955, Il nostro direttore). Come negli altri Paesi dell'Est, il ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] pubblicitaria. La scoumoune (1972; Il clan dei marsigliesi) di José Giovanni, Peur sur la ville (1975; Il poliziotto della brigata criminale) di Henri Verneuil, Flic ou voyou (1979; Poliziotto o canaglia) di Georges Lautner sono alcuni titoli di quel ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] 1934 al 1939 che comprendono, oltre a Pépé le Moko, Golgotha (Golgota, 1934), La bandera (1935), La belle équipe (La bella brigata, 1936), tutti dello stesso Duvivier, Quai des brumes e Le jour se lève (Alba tragica, 1939) di Marcel Carné, e La bête ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] movimenti autonomistici friulani. Intanto nel febbraio 1945 il fratello Guido, che era andato a combattere partigiano nella brigata azionista Osoppo, fu ucciso dai partigiani garibaldini che auspicavano un’adesione del Friuli alla Jugoslavia di Tito ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] , la M., a Milano, stava provando a teatro il dramma di S. Di Giacomo Assunta Spina con la compagnia di G. Donadio. La brigata partigiana "Pasubio" la prelevò il 29 apr. 1945.
La M. morì a Milano il 30 apr. 1945, fucilata insieme con Valenti presso l ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...