• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [1242]
Cinema [23]
Biografie [531]
Storia [444]
Letteratura [90]
Geografia [48]
Diritto [32]
Scienze politiche [32]
Arti visive [30]
Diritto civile [23]
Religioni [21]

Coburn, Charles Douville

Enciclopedia on line

Coburn, Charles Douville Attore statunitense (Macon 1877 - New York 1961). Esordì a New York nel 1901. Con la moglie Ivah Wills (1882-1937), sposata nel 1906, fondò la compagnia dei Coburn Shakespearean Players che per 10 anni, [...] con repertorio classico, girò tutti gli USA. Dal 1938 nel cinema, si ricorda per Heaven can wait (1943) e The more the Merrier (Molta brigata, vita beata, 1943), per il quale ebbe l'Oscar per il miglior attore non protagonista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – MACON

GABIN, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABIN, Jean Gian Luigi RONDI Attore cinematografico, nato a La Villette (Parigi) il 17 maggio 1904. Esordì come cantante alle Folies-Bergère. Per varî anni divise la sua attività fra la rivista e il [...] della produzione francese. In Du haut en bas (I933), Maria Chapdelaine (1934), Golgota (1935), La Bandera (1935), La bella brigata (1936), Verso la vita (1936), Il bandito della Casbah (1937), La grande illusione (1937), Il porto delle nebbie (1938 ... Leggi Tutto
TAGS: BANDITO DELLA CASBAH – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

Testimonianze - Roberto Rossellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Roberto Rossellini Abbas Kiarostami Roberto Rossellini SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] ascoltare parole diverse da quelle che avevano ascoltato fino ad allora sotto l'occupazione nazista. Parlava il comandante della brigata e tutti erano eccitati nell'ascoltarlo. Su per giù le parole che ogni comandante pronunciò in quell'occasione, ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'HERBIER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'HERBIER, Marcel Gian Luigi RONDI Regista cinematografico francese, nato a Parigi nel 1889. Fondatore dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques (1941), segretario e poi presidente dell'Association [...] stagione; sebbene Le mystère de la chambre Jaune, 1930; Le parfum de la dame en noir, 1931; Vigilia d'armi, 1935; Brigata selvaggia, 1939; Ecco la felicità, 1940; Histoire de rire, 1941; La nuit fantastique, 1942, recassero a tratti il segno delle ... Leggi Tutto
TAGS: INHUMAINE – PARIGI – LARGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HERBIER, Marcel (2)
Mostra Tutti

SONEGO, Rodolfo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonego, Rodolfo Giuliana Muscio Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] agli studi. Dopo un duro impatto con la vita militare (finì in compagnia di correzione), nel 1943 comandò una brigata partigiana nel bellunese. A guerra finita, fu consulente per uno dei primi film dedicati alla Resistenza, Pian delle stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIE ALL'ITALIANA – GIANNI FRANCIOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONEGO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

ROMANCE, Viviane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romance, Viviane Francesco Costa Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] personaggio che ne avrebbe fatto una diva di enorme richiamo, quello della perfida Gina in La belle équipe (1936; La bella brigata), sempre accanto a Jean Gabin. Divenuta l'attrice più richiesta del cinema d'oltralpe, la R. replicò il suo personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – JULIEN DUVIVIER – HENRI VERNEUIL – CLAUDE CHABROL – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANCE, Viviane (1)
Mostra Tutti

MARCH, Fredric

Enciclopedia del Cinema (2004)

March, Fredric Simone Emiliani Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] schermo, inizialmente relegato al ruolo di partner di alcune dive come Clara Bow (The wild party, 1929, L'allegra brigata, di Dorothy Arzner) e Claudette Colbert (Manslaughter, 1930, di George Abbott). Con The royal family of Broadway (1930) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – FAMIGLIA BARRYMORE – CLAUDETTE COLBERT – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCH, Fredric (2)
Mostra Tutti

ARCALLI, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arcalli, Kim (propr. Franco) Enzo Siciliano Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] per intero alla comprensione del più vasto pubblico. In giovinezza A. era stato partigiano a Venezia, attivo elemento nella Brigata Biancotto che agì con successo in laguna: da quella esperienza non si può dire non sia rimasto segnato, nel piacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCALLI, Kim (1)
Mostra Tutti

DUVIVIER, Julien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duvivier, Julien Aldo Tassone Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] internazionale si realizzò con la celebre trilogia degli anni 1935-36 (La bandera, 1935; La belle équipe, 1936, La bella brigata; Pépé le Moko, 1936, Il bandito della casbah), assai apprezzata dal pubblico. Tuttavia, tra David Golder, film che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – OCCUPAZIONE NAZISTA – NOUVELLE VAGUE – JEAN GRÉMILLON – ANDRÉ ANTOINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVIVIER, Julien (2)
Mostra Tutti

SPAAK, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Charles Daniela Angelucci Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] al filone del realismo poetico. Per il regista scrisse altre sceneggiature, tra cui quella di La belle équipe (1936; La bella brigata), melodramma ispirato agli ideali del Front populaire, su un gruppo di operai che tenta di aprire un bar con i soldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA
1 2 3
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali