GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] dal 1940 al partito comunista, partecipò nel 1943 alla lotta di liberazione in Piemonte come commissario politico della 150ª brigata "C. Pisacane". Nel dopoguerra fu, per il Partito comunista italiano (PCI), assessore al Comune di Torino dal 1946 al ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] successivi.
Nel gennaio 1942 fu chiamato alle armi e assegnato, in qualità di fotografo, all'8° reggimento del Genio nella II brigata artieri di stanza a Monte Mario, a Roma. A luglio fu aggregato al Corpo di spedizione italiano in Russia, da dove ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] lo aveva nominato capo del Dipartimento militare presso la Corte reale, sia del governo italiano, che lo promosse generale di brigata per meriti eccezionali nel gennaio 1929 e generale di divisione nel novembre 1932.
Il 12 giugno 1933 fece ritorno in ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] ne assorbì le funzioni.
Altre limitate riforme si susseguirono nel breve periodo nel quale l'A. - nel frattempo divenuto generale di brigata con anzianità 1º genn. 1942 - guidò il servizio, così che, a partire dal 1º giugno 1943, il SIM tornava ad ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] al fascismo. Nel gennaio 1941 fu nominato comandante della Scuola di applicazione di cavalleria di Pinerolo. Promosso generale di brigata (1° luglio 1941), il C. non fu destinato al comando di un reparto operativo, presumibilmente per le sue ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] la costruzione a Schio, in un cantiere appositamente attrezzato. Nel 1902 finalmente, dopo molte insistenze, ottenne l'appoggio della brigata specialisti del genio, che distaccò presso il cantiere il ten. E. Cianetti, con l'incarico di coordinare i ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] attacco di non meglio precisati nemici; ma la reazione fu immediata: sparsasi la voce della morte di Lazzaro, una brigata di fedeli, capeggiata dai suoi due fratelli Paolo e Bartolomeo, raggiunse S. Michele e qui Paolo, dopo una colluttazione ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] "un corps volant composé d'un régiment de Bashkir et de trois des Cosaques de Don".
A Lipsia fu alla testa di una brigata di dragoni e di una compagnia di artiglieria a cavallo. Dopo aver preso parte all'assedio di Marburgo, nel 1814 combatté a Reims ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] generale Zucchi, prefetto militare e ministro della Guerra per le Province unite di Modena e Reggio, lo nominava generale di brigata ponendolo al comando del primo reggimento di cavalleria che il M. guidava nello scontro di Rimini, affrontando il 25 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] a rimanere di fatto inattiva, chiese e ottenne di essere spostato in fanteria: nell’ottobre del 1915 fu assegnato alla brigata «Padova», sul fronte del Carso, quale ufficiale addetto al comando. Ferito due volte allo stesso ginocchio, fu ricoverato ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...