CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] stampate a Firenze nel 1556 le canzoni intitolate Le sei sorelle di Marte), è da supporre che già da questo momento egli brigasse in favore della corte piacentina; tant'è che nell'autunno dello stesso '57, dopo un'ambasciata a Roma presso Paolo IV ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] , all'ingresso dell'Italia in guerra divenne infine sottotenente di complemento e fu destinato al 123° reggimento di fanteria, brigata Chieti.
Combatté sul Carso e in Trentino e, nel 1918, partecipò alla battaglia del Piave. Fu più volte decorato ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] e con le sue truppe si imbarcò per Napoli. Qui ebbe la terza promozione in pochi mesi ottenendo il grado di generale di brigata, e forte del nuovo prestigio conseguito poté influenzare in parte le scelte politiche del sovrano: fu il B. infatti ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] stesso corpo d'armata (17a e 18a divisione).
Dal novembre 1915 al giugno 1916 il F. venne destinato al comando della brigata "Umbria", che si era impegnata in operazioni contro il monte Piana (o, secondo la nomenclatura austriaca, Piano) e che dal ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] Luxembourg, caduto in disgrazia nove anni prima, fu tornato nelle grazie del re, l'A. fu promosso generale di brigata e continuò a prestare servizio nell'armata delle Fiandre, alle dirette dipendenze del suo protettore. Partecipò così alla battaglia ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] armata. Promosso maggior generale il 3 marzo 1895, dal 1° aprile resse il comando della brigata di fanteria Reggio, dalla quale transitò alla guida della brigata Alpi il 1° novembre 1897. Promosso tenente generale il 14 gennaio 1900, dal 16 febbraio ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] se per alcuni anni restò favorevole a G. Giolitti. Il 18 genn. 1903 fu promosso maggior generale, passando a comandare la brigata Torino. L'11 febbr. 1906 fu nominato sottosegretario alla Guerra nel primo governo Sonnino, che però si dimise dopo soli ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] proposito si ricordi che Giovanni Colombini e la sua "brigata", esiliati nel 1363 da Siena a causa delle IV (1933), pp. 411-418; C. Gennaro, Giovanni Colombini e la sua "brigata", in Bullettino dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXXI (1969), ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] . A causa di una di queste, all'inizio del 1616, venne imprigionato nel carcere dei nobili insieme con alcuni compagni di brigata.
Qui, tra le 4 e le 5 di notte del 12 gennaio, mentre dormiva, probabilmente ubriaco, fu sorpreso dal terremoto, ma ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] 1905.
Nella guerra per la conquista della Libia, l'A., col grado di maggior generale, al comando della 4a brigata, facente parte della 2adivisione speciale destinata al-l'occupazione di Bengasi, partecipò alle operazioni di sbarco ed alle successive ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...