GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] commissione - non era stata di natura e grado tali da rendere il G. immeritevole, neanche momentaneamente, del comando della brigata. Che i comandi avessero ancora fiducia in lui lo dimostrava l'ulteriore evolversi della sua carriera: dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] 22 giugno 1942 (giorno della sua nomina a generale di divisione) al 22 luglio 1943, fu comandante della IV brigata carabinieri Podgora, e nel luglio 1943 fu nominato comandante generale dell'arma dei carabinieri, succedendo al generale Azolino Hazon ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] italiane, IX, Roma 1955, p. 851; Con la "Mantova" nel Trentino. Studio storico delle azioni di guerra del 114° regg. fanteria "Brigata Mantova" negli anni 1915 e '16, Mantova 1966, pp. 18, 20, 42 s., 56, 63-73, 80, 83; Legionari trentini decorati ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] indignazione, risentimento e polemiche in Garibaldi e nei democratici. Il B. comandò successivamente il 2º reggimento della brigata Cacciatori delle Alpi, che venne trasformato poi nel 52º fanteria.
Nell'agosto 1860, mentre Garibaldi, liberata la ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] del patrimonio culturale" presso la L.U.M.S.A. di Roma. Promosso Capitano, Tenente Colonnello, Colonnello e Generale di Brigata, dal 2007 al 2010 ha retto il comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Tra le numerose indagini ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] n. s., XXV [1900], pp. 127-145).
Ferito gravemente sul Volturno (1° ottobre), dovette rinunciare (15 novembre) al comando della brigata sicula, nel quale era succeduto a G. La Masa (18 ottobre). Tuttavia, volle intervenire a una riunione del comitato ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Per la condotta tenuta gli furono assegnati la croce di commendatore dell'Ordine militare dei Savoia e il comando effettivo della brigata Pisa come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II, e con tale titolo ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] della guardia reale. Partecìpò alla campagna del 1809 a fianco delle truppe comandate da E. de Beauharnais. Promosso generale di brigata, fu fatto barone dell'Impero (1809).
Dopo il trattato di Schönbrunn, riunito il Trentino al Regno d'Italia, il B ...
Leggi Tutto
Letterato (Ferrara 1504 - ivi 1573). Dapprima professò medicina e filosofia; poi lettere a Ferrara, Mondovì, Torino e Pavia. Fu uno dei maggiori assertori dell'aristotelismo letterario: propugnò un teatro [...] . Moraleggianti anche gli Ecatommiti (1565), raccolta di cento novelle (113 con le 10 dell'esordio e 3 incidentali) raccontate da una brigata mentre fugge sopra una nave dal sacco di Roma: due di esse offrirono a Shakespeare le trame dell'Otello e di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] 'VIII corpo d'armata come capo di stato maggiore.
Il 1° apr. 1916 il D. assunse il comando della brigata Bisagno di nuova formazione, che condusse nei combattimenti in Trentino, particolarmente nei vani, sanguinosi attacchi di luglio alle munitissime ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
briga
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero b. (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta b. (Dante), cioè dal vento tormentoso...